LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] 'ordine pubblico, il presidio militare della città, la difesa dei castelli conquistati ai Rossi, Governare a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazionedella giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti la Corte seguente il C., che sedeva nel Consiglio di amministrazionedella Società italiana per le strade ferrate meridionali, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] insieme con il provveditore generale Andrea Gritti per organizzarne la difesa. Il giorno 21 Brescia cadde e i due provveditori, conservatrice, nelle questioni istituzionali, di amministrazionedella Terraferma e finanziarie, come quando nel ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] allora podestà di Ferrara, preposto quindi all'amministrazionedella giustizia civile e penale nella prima città del Dieci di balia parlavano di una attività di difesadello Stato e della libertà della cittadina (Arch. di Stato di Firenze, Dieci ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 4 luglio 1927, Torino 1927, p. XLVI; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] lasciare la sede perché impegnato a Roma nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri metà del 1539. Il 6 febbraio 1540 Pallantieri fu nominato amministratoredella chiesa pavese, che avrebbe retto fino al 1544 con l’ausilio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dello stesso ministero della corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazionedella Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] assicurando al popolo la costante e diretta amministrazionedella cosa pubblica". Il partito repubblicano avrebbe pertanto contro l'involuzione autoritaria e accentratrice dello Stato, per la difesadella democrazia nella prospettiva del federalismo ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] regio) la scrupolosa serietà e competenza pratica nell'applicazione delle leggi e la tenace dedizione nell'assolvimento laborioso e disciplinato dei compiti amministrativi connessi con la difesa dei diritti regi. "Con essi - osserva giustamente il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Mastino Della Scala tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G. era toccata la difesaamministrazionedella signoria consentissero una gestione più lineare e insieme più articolata delle diverse branche del patrimonio signorile e delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...