DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] palazzo nuovo dell'arcivescovo e costruì un ponte di legno, in modo da impedire gli accessi alla contrada, difesa alle spalle formalmente dalle magistrature comunali (almeno finché l'amministrazionedella giustizia fu affidata a cittadini genovesi, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] che il principale compito del principe consisteva nell'amministrazionedella giustizia "conforme all'ultimo ricordo che lasciò il la S. Sede. In particolare della politica del duca di Savoia verso i valdesi e delladifesa dei diritti del duca in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] momento, in particolare gli eventi del 1848-49. Membro dellaamministrazione comunale, fece parte del Comitato di pubblica difesa, creato nell'agosto del '48, dopo i primi rovesci dell'esercito piemontese. Nell'agitato clima cittadino si pose, come ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] paese. Già in occasione della conquista francese di Vercelli il D. si era segnalato nella difesadella città "colla toga sulla , sui rapporti fra Stato e Chiesa, sull'amministrazionedella giustizia; molti dei quali furono effettivamente poi seguiti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ottobre Bartolomeo, padre e legittimo amministratore di Giovanni, nominò un procuratore per amministrare i propri interessi a Chio perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima delladifesa contro le preponderanti forze navali e di terra del sultano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] o maona, che finanziò la spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazionedella città di Famagosta, ceduta in pegno dal re Pietro II dell'attacco nemico, ma il provvedimento gli si ritorse contro perché il popolo, anziché accorrere in sua difesa, ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] fiscali, menomazione dei diritti in tema di amministrazionedella giustizia - imponevano un'inversione di rotta. con 100 ducati alle ingenti spese per la difesadella capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] inoltre, aveva ricevuto numerosi incarichi all'interno dell'amministrazionedella giustizia milanese.
La giovinezza del G. non politico a Milano: con la medesima tenacia con cui aveva prima difeso e aiutato il suo signore, il G. osteggiò il giovane ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di amministrazionedell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo dell'ateneo, Società, I (1945), 1-2, p. 223; G.S. Spinetti, Difesa di una generazione (Scritti ed appunti), Roma 1949, pp. 171, 188, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] al re, gli ufficiali erano divisi. Pianell era stretto fra coloro che erano convinti della inutilità delladifesa del Regno (e in qualche caso dell’opportunità di passare con i potenziali vincitori) e le critiche dei militari lealisti, accentuate ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...