PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] destinato a nuocere al buon esito della causa: un testimone delladifesa dichiarò che la propria deposizione era stata clemenza gli fu dato un risarcimento speciale sui frutti dell’amministrazione. Nell’autunno del 1801 si trasferì a Milano, ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] cui tenne la piazza di Siracusa mise in luce valide qualità di amministratore e confermò le doti militari rivelate nel periodo precedente nell'organizzare il sistema di difesadella città anche con apprestamenti che la cingevano dalla parte di terra ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] che lo assolse anche grazie all'intervento in sua difesadell'autorevole deputato J.-P. Rabaut Saint-Étienne; poco dopo due candidati, per la carica di ministro direttore dell'amministrazionedella Guerra; questo ministero, tuttavia, non fu mai ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] il socialista Puecher, cui aveva affidato, la difesadella italianità della città, e trasferitosi a Roma nei primi mesi liberale di una corretta amministrazionedella cosa pubblica.
Nel 1932 egli divenne presidente della Sofindit; assorbita questa, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] Turchi, il B. venne inviato a Cattaro, punto estremo delladifesa veneta sulla costa dalmata. Fu qui che l'anno seguente amministrazione da essere perfino eletto nel Consiglio dei Dieci della città. Finalmente, nel 1564, raggiunse il massimo della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] dei commerci) che per quanto contiene circa la difesa e conservazione delle "cose della natione nello stato suo", la "protettione" accordata ai "padri di Monte Sion di Gierusalemme", l'amministrazionedella "giustitia a' sudditi tanto civile quanto ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] frattempo trasferitosi anch'egli a Padova - nell'amministrazionedella proprietà fondiaria familiare. A partire dal gennaio 1389 Dondi dall'Orologio (ed in particolare di Orsola, che difese di fronte al vicario del podestà Antonio Bembo) e nel ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] 16 febbr., dell'8 sett. 1688) risulta che i problemi del nuovo incarico erano di ordinaria amministrazione. Salvo Gattinara organizzatore delladifesa piemontese, mentre consiglia la più opportuna dislocazione delle forze nella valle della Stura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] già a partire dal secolo VI (un periodo nel quale l'amministrazione militare comincia ad assorbire quella civile), dei duchi e dei una volta, il pontefice romano si faceva carico delladifesa del territorio imperiale, nel tentativo di impedire il ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] della devoluzione alle province delle tasse sugli autoveicoli in considerazione dell'aumento di spesa per la manutenzione stradale (29 dic. 1909), delladifesa S. Maria della Pietà e l'assistenza psichiatrica in Roma, in Amministrazione provinciale di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...