CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] di fiducia di Cosimo de' Medici.
Dai libri di amministrazionedella famiglia sappiamo che il C. ricevette da Leone X la e a questo fine munì la città di ogni fortificazione atta alla difesa. Per la sua fedeltà alla casa dei Medici, cui mai venne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] sensibilità preilluministica circa il problema dell'amministrazionedella giustizia della Ruota criminale (sensibilità comune al sulla Corsica descrivono le possibilità di difesa strategica dell'isola, citando dettagliatamente luoghi e postazioni ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] di prevenzione e di difesa sociale attraverso lo studio, la ricerca e l'analisi delle strutture e dell'organizzazione sociale - penale, svolse inchieste sulla scuola e sulla amministrazionedella giustizia.
Gravemente ammalato, il D. trascorse gli ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] 1835 ritornò in Sicilia ed ebbe un posto nell'amministrazione centrale delle dogane. Dimessosi da quell'ufficio, fondò nel 1844 sull'importazione di taluni prodotti stranieri, ai fini delladifesadell'industria del proprio paese. Nel settembre 1845 ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] 1ºag. 1851 i fondi stanziati dal governo per gli emigrati bisognosi e per i reduci delladifesa di Venezia vennero affidati all'amministrazione del C., assieme allo sgradito incarico di fornire frequenti informazioni su esuli ritenuti pericolosi, in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] forte attaccamento alla retta amministrazionedella giustizia, le maniere meno fini di quelle dell'ordine senatorio ma più vivaci e d'imporre in Maggior Consiglio una difesa dura ed energica della dignità veneziana: accusò pubblicamente, tra il 1796 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] per la vigorosa difesa operata dal comandante in seconda del "Monarca", Guglielmo Acton. La defezione della "Veloce" fu limitata al 18 ott. 1860 l'A. presiedette all'amministrazionedella marina siciliana e in quel breve periodo cercò di continuare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] necessaria la costruzione, che venne ben presto iniziata, di sistemi di difesa del tipo di quelli proposti dal Borromeo. Il Gonzaga decise così la trasformazione radicale delladifesa del castello con l'inscrizione del grande quadrato sforzesco in un ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] pp. 45-50, l'articolo Quadri amministratividella Repubblica Sociale Italiana). Il B. avrebbe voluto però su posizioni sempre più estremiste (tra l'altro sostenne la tesi delladifesa a oltranza di Milano, così da farne "l'Alcazar del fascismo"). Fu ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] relazione, che venne letta da Leopoldo Franchetti, i rilievi dell'Arlotta. Egli però non aderì alla sfiducia espressa verso l'amministrazionedella Marina dalla commissione d'inchiesta: difese con abile intervento il Bettòlo e si prestò alla manovra ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...