BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nella capitale in stato di detenzione. Nonostante la difesa fattane dal deputato Turreau, il B. fu arrestato ); alle Archives Nationales i cinque registri della serie F7 4626 contenenti gli atti amministrativi e la corrispondenza del B. ad Oneglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a voce al sovrano la relazione del suo operato e la difesa e giustificazione di esso. Recava anche lettere di don Giovanni che vigorosi". L'intento del C. di mostrarsi solerte amministratoredella giustizia, senza riguardo per la posizione sociale dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] avevano evitato di entrare nei particolari delle accuse, adottando una linea di difesa essenzialmente giuridica. Le parole di C e di breve durata. L'amministrazione pontificia fu incapace di vincere l'opposizione interna della città. C. V preferì ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] essenzialmente deduttiva nello svolgimento delle pratiche quotidiane di amministrazionedello Stato, la stessa . 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III di Savoia a difesadelle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Neri Corsini, seguendo le direttive del granduca, difese il diritto di successione del Carignano, mentre si Pansini, L'amministrazione del Granducato di Toscana dal 1815 al 1859, in Mostra storica dell'unificazione amministrativa italiana. Guida alla ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] da Norcia, che avrebbe dovuto controllare anche l'amministrazione del Comune; era così corrotto che lo stesso Indicem;C. A. Brucker-M. B. Becker, Una lettera in difesadella dittatura della Firenze del Trecento, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] riconoscerlo come re decise l'intervento dei Francesi a difesadell'onore della loro regina. Si realizzava così per C. l'attesa (che temeva una radicale riforma dell'apparato amministrativo e dei quadri della magistratura) nacquero e si mossero in ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] supremo controllore, cui spettavano la rappresentanza sovrana del Paese, la difesa dei confini, il potere legislativo, il bilancio e le imprese nazionali (La riforma dell'amministrazione, in Energie nove, 5 maggio 1919).
La disillusione nei confronti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] l'attenzione della madre e di suo fratello Camillo, al quale aveva affidato l'amministrazione del patrimonio città di Candia ormai devastata dai continui assalti ma ancora difesa dalle soldatesche veneziane e da mercenari provenienti da ogni ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] studi più recenti sono: A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, , Napoli 1960, p. 99; 'unificazione politica e amministrativadelle provincie dell'Emilia, Milano 1965, ad Indicem; G. Astuti, L'unificazione amministrativa del Regno d ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...