CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ottobre del '50, ribadì la sua tesi sull'urgenza della riforma del sistema amministrativo e propose l'istituzione di una nuova Camera dei conti. In un discorso del 20 febbr. '51 alla Camera difese la tassa sulle successioni in linea diretta, e quindi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] intrecciate tra di loro, ma il punto nodale fu anche in questo caso quello delladifesa dei livelli di occupazione, perché è dalle modalità contrattuali e amministrative che vennero adottate pro o contra ad essa che deriva in gran parte il rapporto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ed evidenziò maggiormente la profondità della crisi: i paesi cattolici europei fecero delladifesa contro il Turco uno le granitiche ed inviolabili competenze delle magistrature economiche ed amministrativedella burocrazia romana (Reverenda Camera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] promettevano provvedimenti per una imparziale amministrazionedella giustizia e per un alleviamento delle imposte. Il re volle irrigidirono nella difesadella linea politica seguita dal 1815. La propensione del re a tener conto della richiesta ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più aspro e complesso, nel quale anche il momento della resistenza e delladifesa assume un valore decisivo" (Rinascita, 16 ott. pertinenti ai problemi di riforma della pubblica amministrazione e di funzionamento dello Stato, questa rimaneva la parte ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tribunali ordinari, e sui diritti delladifesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si di coordinamento finanziari e amministrativi precipuamente istituiti per attuare la giustizia nell'amministrazionedello Stato (cfr. Observations ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia dello Stato. Il 12 maggio 1750 un editto B. XIV, sarà menzionata e, per il punto delladifesadell'autore dell'opera sub iudice, espressamente ripresa solo nel motu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , del parziale affrancamento della servitù della gleba, delladifesa severa dell'ortodossia religiosa (a costo di chiudere un occhio sugli abusi della giurisdizione ecclesiastica), ma soprattutto del riordinamento amministrativo del Piemonte e del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dove, a riconoscimento della sua encomiabile difesa di Pavia, ottenne, il 22 maggio, l'investitura imperiale delle terre già del suo perciò fece presente che "nella sua città" l'amministrazionedella "giustizia" competeva agli "ufficiali suoi" e che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di Reggio, ultimo baluardo della sua autorità, occupando il tempo libero, oltre a stendere la Relazione delladifesa di Parma, a , il G. seppe imporre a tutti una rigorosa amministrazionedella giustizia. In settembre, con il tacito permesso del papa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...