GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. fu attivo con truppe di Milano e Genova. creditori entro due mesi, fosse sospeso dall'amministrazione in temporalibus della diocesi; dal canto suo G. si dichiarava ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di Giulio II, da cui ottenne diversi uffici nell'amministrazionedello Stato pontificio, come quello di vicelegato a Bologna e del rigido divieto di Clemente VII, reclutò soldati per la difesa di Firenze. Dopo che un uomo di fiducia del Baglioni fu ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] infine, a Pavia.
Intanto il 27 settembre dello stesso 1796 l'Amministrazione generale della Lombardia (che aveva sostituito l'Agenzia militare potentemente a rafforzare nel loro animo una consapevole difesa del loro vivere liberi. "Vivendo e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Da questo momento, si dedicò quasi esclusivamente all'amministrazione del suo patrimomo ed all'educazione.dei figli avuti breve scritto, Memoria in difesa dei suoi diritti sulla Cappella della Madonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] monetaria ed impegnò la propria onestà personale nella difesadell'onestà pubblica; riuscì, a prezzo di sacrifici che nel frattempo aveva dato avvio ad una vasta riforma dellaamministrazione finanziaria, poté annunciare al re la fine del ricorso " ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] direzione, redazione ed anche amministrazione erano in pratica nelle mani del solo B., autore della gran parte degli articoli, atteggiamento, votò contro il disegno di legge "per la difesadello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] 10 giugno 1848 fu ferito a Monte Berico nell'eroica difesa di Vicenza.
Convalescente della ferita nella villa Almansi presso Firenze, con una serie politica interna, nelle altre branche dell'amministrazione prevaleva la personalità dei singoli ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e di energia ed una ricchezza vittoriosamente difesa contro un "ingiusto" assalto proletario respinto e l'Idea nazionale, attraverso la costituzione della Società anonima, "L'Italiana" (nel cui consiglio di amministrazione, assieme al C. e a P ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] sua dimora divenne il sacrum palatium, cardine dell'amministrazionedello Stato; dal felicissimum palatium nostrum vengono promulgate aveva creato suo collega; dall'altro si preparava alla difesa: raccolse il suo esercito, rafforzò i castelli, munì ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e la duchessa offrì alla Repubblica, impegnata nella difesa di Candia dai Turchi, due reggimenti sabaudi e il matrimonio continuò a lasciare a C. ogni cura nell'amministrazionedello Stato.
Sul piano politico interno la lunga reggenza di C ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...