MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] che ottenne nell'amministrazione comunale una posizione di privilegio con l'esercizio della carica podestarile (documentata si distinse a fianco dei Brancaleoni di Piobbico e della Rocca nella difesa di Urbino (1370), divenuto possesso papale, contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] onda delle emozioni suscitate il Correr venne subito eletto avogador di Comun, mentre in difesa del , Cod. Cicogna 2532/XII; sue lettere a diversi, concernenti l'amministrazionedelle proprietà fondiarie nel Bassanese e nel Polesine, Ibid., Mss. P.D ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] si impegnò a fondo nella lotta per la difesadella giurisdizione veneziana sul piano commerciale contro i Triestini di continuità finivano per ricoprire le cariche più significative dell'amministrazionedello Stato per le loro doti di impegno e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Nella causa il D. assunse la difesa del fratello con una notevole allegazione: Per la ricusa dell'assessore di Teramo D. Giacinto Dragonetti ed amministrativedella provincia.
L'ultima iniziativa del D. avvenne in occasione della mobilitazione ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Federico II, concedendo l'amministrazione di Gonzaga agli uomini del C. fu costantemente rivolta alla difesa dei due grandi possedimenti. Nel 1215 (1931), pp. 279-335; F. Amadei, Cronaca univers. della città di Mantova, I, Mantova 1954, pp. 338-41; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] in età teresiana e giuseppina delle fortune economiche della famiglia, oltre che della sua influenza politica a corte, conobbe nella propria adolescenza la fase aspramente conflittuale aperta tra l'amministrazione austriaca e la nobiltà illuminata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] e dei titoli, si dedicò all’amministrazione dei feudi di Strongoli e Melissa Lavoro. Giuseppe Bonaparte non gli lesinò i segni della sua considerazione. Il 25 ottobre 1806 lo nominò del 1820, un contributo in difesa del suo operato in Basilicata e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] il che avrebbe reso più agevole la difesadella costa orientale e il controllo sull'Adriatico laica e blocco dell'ordine. I liberali fiorentini dalle prime elezioni a suffragio universale alle elezioni amministrativedell'estate del 1914, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] della Giunta delle università, costituita da ministri e cavalieri, che fu chiamata a vigilare sull’amministrazionedelle caparbiamente la propria linea filoaristocratica e di difesa dei privilegi della capitale, dove egli godeva di grande carisma ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] si impegnò nell’amministrazione cittadina: nel 1805 fu aggregato al Consiglio generale e deputato alla Congregazione dell’Annona frumentaria, 1822: una requisitoria contro gli esterofili in difesadell’amor patrio, favorito dallo studio dei classici ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...