CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] attiva, tuttavia, alle competizioni elettorali per le amministrazioni provinciali e comunali di Modena e Nonantola. Eletto ripetutamente consigliere comunale e impegnatosi nella difesadelle tradizionali festività religiose e del precetto del riposo ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] esercitò, con il governo dell'arsenale, anche varie cariche amministrative nelle province. Ebbe nuovamente Le strade di Napoli, Napoli 1943, pp. 245 s.; G. Valente, Difesa costiera e reclutamento di soldati in Calabria Ultra al tempo del vicario G. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] determinò la rovina delle attività familiari legate alla produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto " particolarmente nella difesadello statuto cittadino.
La difesadell'autonomia coincideva ormai con la difesadell'italianità e ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] consigliò in seguito un notevole allentamento delle restrizioni.
Nell'amministrazione interna lasciò fare in genere alle magistrature Pio V rispose con una ferma e calda difesadell'opera dell'arcivescovo, ma non riusci a far cambiare atteggiamento ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] , invitandoli ad accorrere in difesadella città e per la conquista delle posizioni nemiche, invitandoli a tenersi pronti.
Il 26 luglio 1358 al G., che pochi giorni prima aveva ricevuto da Perrono Gioeni, protonotaro del Regno, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] per stabilire i diritti dell'amministrazione, si può sospettare che difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti tra i Bolognesi e il legato avveniva in un momento critico della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , toccò al F., come nuovo capo della famiglia e di tutto il clan, tentare di recuperare l'intaccato prestigio e di difenderlo, sia nella convulsa politica cittadina sia nella insidiata amministrazione feudale. Il F. e Sinibaldo dovettero infatti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Chigi e il pontefice a causa dell'amministrazionedelle miniere di allume nei monti della Tolfa. Si conclusero dopo un capitoli 23-25, pronuncia qualche motto arguto in difesadelle ragioni delle donne. Nella seconda redazione del dialogo, anteriore a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] nell'aria, e nei dispositivi preventivati dalla Repubblica la difesadella costa dalmata rivestiva un ruolo di primo piano. Tuttavia, nella sua amministrazione, per aver egli "indebitamente contra la forma delle leggi, et in grave danno della sua ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] sistematici riguardanti le estrazioni agli uffici dell'amministrazionedello Stato, disponibili tuttavia solo a partire rifornimenti di truppe carenti a causa dell'alta mortalità, per provvedere alla difesa di quella zona altrimenti resa difficoltosa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...