LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] in terra veneta.
Non si sa molto della vita di Alessandro, padre del L., se dettare le strategie familiari e politiche, ad amministrare i beni e a occuparsi dei figli.
licenze da ottenere dalla Repubblica. Difese la giurisdizione sulla piana di Oneda ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblica amministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito privati, che avrebbero. subornato falsi testimoni; ma la difesa gli riuscì difficile, venendogli taciuti i nomi dei singoli ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] suo parere. Una difesadella legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà dei del gran cordone dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro. Il C. durante la lunga carriera amministrativa si interessò ai ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] epurazione nella pubblica amministrazione. Dal luglio al ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. morì a Roma il contadini, Roma 1945; L'azione dei comunisti in difesa dei contadini, ibid. 1945; La riforma fondiaria ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] generale in difesadelle libertà politiche e sindacali, il C. cooperò al fallimento della protesta operaia periferia. Ritenni anche opportuno di riordinare l'amministrazione centrale sul modello delle altre nostre colonie" (Somalia Italiana, II ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dei commerci, ma persino nell'amministrazione del regno, del quale divenne esortare il C. alla difesa, di scuoterlo dalla " Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblica di Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo per l'Adriatico, finalizzato a una difesa del consiglio di amministrazionedelle Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dei franco-ispani, nonostante le più ampie assicurazioni di difesa alla Repubblica, l'infante fece rapidamente imbarcare le sue di senatore camerale dovette, inoltre, presiedere alla amministrazionedell'erario pubblico, dei feudi e di tutti i ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] nell'amministrazionedelle province meridionali, agì energicamente contro l'influenza della camorra e cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesadella Libertà della Chiesa in Italia [1863-18651, ìn Quaderni di cultura e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] e poi anche come relatore del consiglio di amministrazione, fino al novembre 1906. Nel giugno 1904 della 53ª divisione.
In questa circostanza il G. riuscì nell'importantissima conquista del monte Vodice e, successivamente, nella sua vittoriosa difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...