CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] , fu membro del Comitato di difesa generale e dal 30 maggio dei Comitati di difesa generale e di polizia riuniti. Tra anno V, passim;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s. ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] . In sua difesa scrisse anche un opuscolo, Risposte ed osservazioni alla relazione della Commissione d'inchiesta amministrazione dei fratelli Wellesley, la great mutiny dei sepoys, ecc.). Convinto assertore dell'importanza e della legittimità delle ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] amministrazione civile che per quella militare, giunse nella capitale dell’Esarcato, Ravenna, intorno al 724-25, con l’ordine dell e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e di Spoleto, alleatisi per la difesa del pontefice. L’ostilità divenne ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] vigoroso nella difesadelle sue idee, buona rinomanza d'uomo pubblico, distinguendosi ben presto dalla grigia massa della maggior parte politico a mere riforme d'ordinaria amministrazione.
Gli ultimi anni della sua vita furono occupati nella tenace ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] all'amministrazione di Pera e Chio di provvedere in ogni modo a tutelare la sicurezza della signoria E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., pp. 107 s.; A. Assini, La "compera Metilini" e la difesa genovese dei Gattilusio dopo ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] , consigliere d’amministrazione. Si stabilì a Roma, dove diventò referente dell’irredentismo trentino e difesa di De Gasperi, accusato di «austriacantismo» (Ambrosi, 1996, p. 29). Fu in dissenso anche con la politica fascista di nazionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di nuove imprese manifatturiere e un decentramento dell'amministrazione giudiziaria, con un magistrato indipendente a contrasto con gli Stamenti, anziché prepararsi alla difesa, si mostrò incredulo dell'imminente attacco, titubante sul da farsi, ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] della deputazione toscana di parte moderata, la cui decisione di far cadere il ministero Minghetti gli parve motivata più dalla difesa 233; R.P. Coppini, Dall'amministrazione francese all'Unità (1808-1861), in Storia dell'Università di Pisa, II, 1, ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] 16 marzo 1848 rivisto il 30 nov. 1848 durante l'amministrazione Montanelli. In particolare per il servizio consolare, la guerra di contorno, il M. fu perfetto interprete della linea di difesadell'accordo raggiunto dall'Italia con il governo del bey ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] alla locale canonica di S. Giovanni. Il Comune cittadino intervenne a difesa del suo funzionario e, il 15 agosto di quell'anno, giunse e sviluppando in generale il peso e l'efficienza dell'amministrazione pubblica. Infine, nel 1225 un fattore esterno ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...