PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di aiuto a difesa del proprio territorio, della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De Cupis era accusato di appropriazione indebita di fondi. La minuziosa ricognizione, che rispondeva alla volontà pontificia di riformare l’amministrazione ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] opere idrauliche di difesa; successivamente diresse i servizi logistici e il dislocamento delle truppe, permettendo (contro l'opposto parere dell'amministrazione pubblica) ebbero un ruolo notevole nel portare il volume delle merci (piccola velocità) ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] diritti della classe operaia, della classe proletaria" sarebbero stati "difesi anche dell'amministrazione uscente che pure era stata […] la prima amministrazione operaia e popolare della città" (Onofri, p. 274).
In occasione dell'elezione dello ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] nel maggio 1909 fu costretto a dimettersi, passando fra i critici dell'amministrazione che egli accusò, a sua volta, di mancanza di chiarezza e schieramento conservatore, quali la difesadella civiltà, della patria, della famiglia, intendeva di fatto ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] si era espresso per un'amministrazione e un governo che fossero "agli ordini della società e non viceversa". centrale dello Stato, Archivi fascisti, Tribunale speciale per la difesadello Stato, bb. 372, 542; Firenze, Istituto storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] i triumviri lo delegarono con altri deputati all'apprestamento delle opere di difesa nelle varie zone cittadine (al G. toccò il l'opinione positiva dell'amministrazione americana sulla fase finale del processo d'unificazione della penisola e sull' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] che avevano disertato la difesa di quella città per arruolarsi nel presidio spagnolo, richiamò l'attenzione dell'Impero e degli Spagnoli impoverita da un cattivo sistema tributario e da una peggiore amministrazione. Nell'arco di anni fra il 1631 e il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Nicola e d. Carlo Uberti nella i Camera della Gran Corte civile, ibid. 1840; Difesa pel sig. d. Leopoldo Martino giudice del un progetto di legge organatrice dell'amministrazione e governo civile de' mutticipii e provincie dello Stato napoletano, s.l ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] difesadello Stato, la sospensione delle opposizioni, lo scioglimento dei partiti, l'istituzione del tribunale speciale, del confino e della 1967, p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] politica di rilievo e, consapevole dell'inutilità di una rigida difesa degli istituti tradizionali e dei dell'esercito, ma in un contesto di regolarità amministrativa ben diverso da quello del 1797. Per pianificare i tempi delle forniture e dell ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...