DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] autorità nell'intrico della legislazione e dell'amministrazione pontificie, non più cliente dell'alto ceto nobiliare che permettesse all'esercito italiano di passare i confini in difesadell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli, poi sconfitto a ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] rottura dei negoziati. Il B. comandò allora la difesadella piazzaforte, prolungatasi per un mese. Dopo la resa come rappresentante di un numeroso gruppo di esponenti dell'esercito e dellaamministrazione medicea del ducato, col compito di indurre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] "pagador in campo" a Bibano (Treviso), specializzandosi nel settore dell'amministrazione militare. Ma è la crisi del 1509, insieme con i di venire eletto provveditore della Patria del Friuli del 3 febbraio, risulta alla difesadell'Adige il 21 sett. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] professionale; fra questi il Movimento per la difesadella famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministratividella Provincia di Como; organizzò inoltre i ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] favorire "il benessere e la moralità delle classi lavoratrici". E proprio in difesadella Cassa di risparmio il 1° Milano l'11 dic. 1899. "Lo stesso giorno che moriva l'amministrazione moderata di Milano, dopo 40 anni di regno, moriva Enrico Fano ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] p. 131): impegnati prima nella difesadella porta Imperiale e della porta Reale della città, i Crisafi si offrirono di sempre facile vita della colonia, dimostrando ripetutamente le proprie capacità militari e, poi, amministrative. Nel novembre 1692 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] la lotta contro gli Austriaci. Nell'ottobre '48, con il grado di sottotenente nel reggimento dell'Unione, accorse in aiuto di Venezia, combattendo in difesa del Lido.
Inviato a Roma, nel maggio '49, per richiedere nuovi, fucili a Mazzini, venne ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] poi nel Comitato di difesa e di sicurezza. Egli della penetrazione bianca in territorio indio e della colonizzazione. agricola, il C. doveva assumere, fin dal suo arrivo, una posizione di primo piano: ebbe, infatti, nel Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] erano affidati il disbrigo delle relazioni diplomatiche, il mantenimento della pace cittadina, la difesa del territorio e la duca entrava in diretto contatto con l'amministrazione periferica dello Stato: ogni deliberazione dei Cinque veniva infatti ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] mobile.
Svolse soprattutto quest'ultimo incarico esclusivamente a difesa dei contribuenti più facoltosi, ai quali prestò direttamente o indirettamente, le sorti della maggioranza dei cittadini stabiesi. L'amministrazione resse a lungo, ma vide ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...