BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] dei Castellani (29 giugno 1326), apportando ad esso numerose aggiunte riguardanti la difesadella proprietà e la custodia delle bestie. Nel corso della sua amministrazione il B. cercò di attuare una politica di concordia nei confronti dei coloni ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] della famiglia, a ingiunzioni e minacce. Ma egli aveva ormai compiuto la sua scelta, contrassegnata dall'uscita del figlio Guido dall'amministrazione di costituire una magistratura straordinaria per la difesa di Milano, ma questi, sia che non ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] della Pubblica istruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici, lo tornò ad occupare dal maggio 1848 all'agosto 1849. Eletto deputato all'Assemblea veneta, prese parte alla difesa ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] , l'esclusione dal Parlamento di rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese battaglia politica contro il nuovo Impero. Il B. difese aspramente le tradizioni napoleoniche con una lettera apparsa sull'Avenir ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] in luce fino allo scoppio della guerra mondiale, quando diventò redattore de La Difesa di Firenze, periodico socialista, amministrazione del Bureau International du Travail di Ginevra. Eletto nel 1921 deputato di Firenze, fu tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] dissensi, l'alleanza tra due rami della medesima famiglia ugualmente interessati alla difesa contro i Colonna che, capeggiati da Negli anni seguenti il C. si dedicò prevalentemente all'amministrazione dei suoi feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] la nuova amministrazione di Arenzano ed entrò direttamente nella vita politica alla proclamazione dello Statuto: matrimonio civile, con un vigoroso intervento centrato sulla difesadello spirito della carta albertina, frutto secondo il G. di una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] - e inoltre di Sgurgola, della torre "de Costis", delle case in Anagni. L'amministrazione di questi beni era affidata al e dei Bassianesi e di mercenari guasconi, Onorato entrò in Ninfa, difesa da Benedetto, e la saccheggiò, quindi espugnò Norma e vi ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] narra, infatti, di aver discusso a lungo della natura di Cristo con due nobili romani, Renato dall'esercito di Totila e difesa da truppe bizantine al Comando C. ricoprisse una qualche carica nell'amministrazione bizantina d'Italia. L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] 1870 ebbe l'incarico di curare la prima sistemazione dell'amministrazione cittadina (creò a tale scopo una commissione); entrò e al rigido conservatorismo; in difesadella proprietà, della famiglia, della patria; contro la lotta di classe ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...