GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] a Roma per contribuire alla difesadella Repubblica e, con decreto del ministro della Guerra G. Avezzana (30 allora ministro dei Lavori pubblici, era stato nominato amministratoredella tenuta demaniale di Pianora, quando nel 1872 questo impiego ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] risulta "regni Cypri consiliarius" e oculato amministratoredell'isola (si indebita per coprire precedenti manchevolezze , con una breve sosta alla Canea, partecipando alla sua difesa contro un improvviso attacco del corsaro turco Dragut. Al ritorno ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] per il proprio casato nella politica interna e nell'amministrazione finanziaria della città. (Per l'estimo del 1507, comunque, truppe veneziane che avanzano. Fra le schiere che operano la difesa sono tre giovani nipoti di Federico, figli del cugino ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del Piemonte, Pellisseri divenne membro dell’Amministrazione centrale del Dipartimento della Stura. Un mese più tardi, nella difesadell’amico Carlo Trombetta, indipendentista estremo, accusato di attività sovversive, che egli difese con ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] centro e periferia. Da tale posizione operò in difesa degli interessi cittadini. Si oppose, ad esempio, alla sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A. P. e gli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] Dedicò presumibilmente gli anni della giovinezza e della maturità all'amministrazione dei beni familiari, che con la creazione, a sue spese, di una piccola forza di difesa, composta di ventisei volontari, il cui comando, per conservare una parvenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] esiguità delle sostanze, che obbligava a intraprendere impieghi minori, ma retribuiti, nell'ambito dell'amministrazione statale dal 5 marzo al 17 apr. 1516 fu ancora una volta alla difesa di Padova, poi fu tra i provveditori sopra gli Atti del ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] , da dove diresse per conto delle autorità municipali l'amministrazionedelle colonie della Repubblica in Siria. Scaduto dalla immobili, per finanziare la creazione del dispositivo di difesa necessario a respingere il temuto attacco veneto-pisano. ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] difesa di Ancona durante l'assedio del 1849 (28 maggio-15 giugno) in qualità di sottufficiale di artiglieria.
Nelle repressioni, che seguirono alla caduta della sollevazione contro l'amministrazione municipale per l'abrogazione della tariffa daziaria. ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] Appena eseguita la sentenza, gli inquisitori insorsero in difesa dei privilegi giurisdizionali del Santo Tribunale, chiamando a a corte, non priva di risultati. Sollecito dell'amministrazione finanziaria, intraprese anche parecchie opere pubbliche di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...