FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] trovare un impiego sicuro nell'amministrazione statale, per cui, non appena entrò in possesso del requisito dell'età, il 10 aprile ma ricco. Lo provano l'offerta di denaro alla patria per la difesa di Padova e Treviso (25 ott. 1513), l'elezione tra i ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , all'entrata in guerra dell'Italia, egli rimase allineato a difesadella neutralità. Nel dopoguerra, rientrato i partiti democratici. Presidente dellaAmministrazione provinciale di Foggia, fu rappresentante della Puglia nella Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di beni confiscatigli in conseguenza della sua attività di fazionario, e nella riforma dellaamministrazione forlivese lo prepose persino ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] a L. i conti della sua passata amministrazione, dubitando della sua correttezza. Il papa incaricò però Cipriano di rassicurare L., poiché aveva già inviato a Ravenna una lettera all'esarca Callinico in sua difesa.
Gli eventi precipitarono: sul ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] conferiva compiti ampi e diversificati, che andavano dalla difesa degli interessi mercantili toscani alla tutela dei cattolici inglesi della tradizionale organizzazione politico-amministrativa e dell'Ordine di S. Stefano, la riserva ai toscani delle ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] la sua attività su questi punti: strenua difesadell'autonomia comunale, garantita dalla patente imperiale dell'aprile 1850, severa e oculata gestione amministrativa, sostegno ai preminenti diritti della popolazione di lingua italiana nelle scuole e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] particolarmente su difficoltà poste da certe abitudini della popolazione e sul ruolo negativo svolto dai religiosi dell'isola - i papas - che definisce "villani e imperiti", un peso per l'amministrazione veneziana. Un peso che ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Borbone in difesa del Parlamento. Noto è l'episodio di cui fu protagonista, narrato da L. Settembrini nelle Ricordanze della mia vita 1860, intendente della provincia di Avellino. Assai breve fu il periodo della sua amministrazione, poiché presto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] segnalandosi negli anni successivi per la difesadelle prerogative della signoria sabauda e la repressione di cui si trattava, soprattutto, di consolidare gli organi del governo e dell'amministrazione. Ma lo fu assai meno quando si trovò, dal 1580, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] . Nell’organizzare la difesa, Giacomo si rivolse all feudali, Giovanni invece continuò la sua carriera nell’amministrazione viscontea (Sommari, 142, p. 316; il padre e il fratello maggiore nella solennità della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...