GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] destinato a Zurigo come console generale (1935-42).
In congedo dall'amministrazione degli Affari esteri per mobilitazione militare a decorrere dal 19 nov. repubblicano e della commissione di disciplina, fu sottosegretario alla Difesa per la Marina ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] guerra su Marsala nel tentativo di rimettervi piede. La difesadella città era stata affidata da Giacomo d'Aragona a più alta carica dell'amministrazione finanziaria del Regno, nominandolo, in data imprecisata, maestro razionale della Magna Curia. In ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] di corvetta, diresse la crociera della "Barbarigo", prima in Mar Rosso e poi nell'Oceano Indiano; si andavano frattanto precisando, nelle lunghe navigazioni, i suoi interessi per le questioni connesse all'amministrazione coloniale e ai rilievi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] la festa di S. Giovanni Battista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e difesa da parte di Firenze e di una non ingerenza nell'amministrazione dei territori su cui avevano diritti signorili.
In ragione di tale patto nel 1358 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] e gentiluomini.
Dopo la liberazione, il C. entrò nell'amministrazione civile dello Stato di Milano. Del 1552 è un suo viaggio a dei suoi privilegi e di quelli della nobiltà e sospinto alla difesadell'inquisito gallaratese anche dalle pressioni del ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] quasi un anno mantenne il governo e la difesadell'omonimo forte, ultimo avamposto della Colonia Eritrea di fronte al Sudan mahdista.
H. entrò nei consigli di amministrazione del convitto nazionale Umberto I e dell'Istituto per le figlie dei militari ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazionedelle dogane, venne mandato a Como. Intanto, seguendo una scuola tedesca di difesa (linea gotica), decise di procedere al raggruppamento delle formazioni della regione. Le ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] della nuova società. Si mostrava inoltre allarmato dell'eccessiva centralizzazione della direzione e dell'amministrazione romana che minacciava l'autonomia e l'importanza della si accompagnarono assai spesso alla difesadella libera concorrenza e il B ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] dell'azienda da parte della cooperativa dei lavoratori in collaborazione con i comuni ad amministrazione socialista della Lavoro, Bandiera rossa.
Nell'agosto 1922 partecipò alla difesadella Camera del lavoro di Sampierdarena assalita dai fascisti e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] Niccolò IV, i Colonna ricevettero numerosi incarichi nell'amministrazionedelle province della Chiesa. Il C. ricoprì l'ufficio almeno figlio; chiamata dal papa, la moglie si sarebbe difesa con arguzia, affermando che "circumspiciens unum viro meo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...