BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] nominato "pretore" e messo così a capo dell'amministrazione palermitana.
Il giovane patrizio si rivelò alacre ed delle necessità della cosa pubblica rispondeva nel B. la capacità di assumere pronte iniziative. Lo dimostrano i provvedimenti di difesa ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] cui fu esortato a combattere in difesadella fede e degli interessi cattolici, si delle province di Namur e di Liegi, vi aveva accumulato anche un ingente patrimonio, che gli permise di disinteressarsi dei suoi beni di famiglia, la cui amministrazione ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] alla difesa di Padova. Il 4 genn. 1512 M. Sanuto annotava di aver visto in Maggior Consiglio "un doctor novo dotorado a Roma, Roma 1957, p. 217; F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazionedello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] familiari con un assiduo esercizio delle condotte militari, in particolare al servizio della Repubblica di Venezia, al B. fosse piuttosto affidata l'amministrazione del patrimonio familiare e l'esercizio della giurisdizione feudale: impegni che, del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] di Roma e nel maggio 1848 firmò l'indirizzo col quale, a nome del popolo, si chiedeva l'autonomia amministrativa e la difesadella nazionalità italiana. Il 18 maggio 1848 venne eletto deputato del primo collegio di Roma e Ronciglione e fece parte ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] compromettere ulteriormente il padre, tuttora impiegato dell'amministrazione austriaca. Solo nel 1857 il padre dei fratelli I. e G. Sartena, Trento 1934, pp. 119-312; Id., La difesa di Roma in una lettera di N. B., in Corr. tridentino, 2 sett. 1949; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] ad esercitare cariche pubbliche, tanto politiche che amministrative, sia all'interno della città sia nel dominio. Nel 1413 fu da lui ritenuto idoneo a disimpegnare le incombenze dell'ufficio. Tale difesa non fu però ritenuta valida. Egli pertanto fu ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] Giovine Italia. Dopo aver preso parte solo marginalmente al fatto delle Balze del 1845, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si arruolò nel battaglione Pasi e combatté alla difesa di Vicenza, ove rimase ferito. Rientrato a Faenza, divenne ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] la sua influenza nell'amministrazione del ducato che, grazie alle sue due corti sovrane, godeva di una certa autonomia. Lo Ch. d'altronde continuava la tradizione dei suoi predecessori. La sua apparente difesadelle masse contadine in materia ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] e prendeva i necessari provvedimenti per organizzare la difesa di Durazzo stessa e del porto di Valona, marittimo e delle coste dell'Albania. In tal modo il B. poté difendere efficacemente i possessi angioini affidati alla sua amministrazione per ben ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...