BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] delle truppe toscane inviate alla guerra del Monferrato. Tra il 1619e il 1626 fu residente a Milano, dove facevano capo i rapporti di ordinaria amministrazione 2633, cc. 567-583), adduceva a difesa la propria modestia, asserendo di essere sempre ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] e consigli sulla linea di difesadell'Avisio. Per tale atteggiamento venne considerato un giacobino e dovette fuggire dalla città, quando, pochi mesi dopo, gli Austriaci ritornarono. Ripristinata nel 1801 l'amministrazione francese, favorevole alla ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] arresto e l'atteggiamento tenuto durante il processo, l'appassionata difesa che ne fece nelle Memorie F. Orsini, che gli dopo lo scioglimento della Legione, lavorò per l'amministrazione governativa dei Ponti e Strade, nel dipartimento dell'Hérault, e, ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] aragonesi dell'isola.
Il governo del C. si mantenne per lo più sul piano della normale amministrazione: di della capitale e, infine, l'istituzione di un corpo di armati per la difesa del castello di Cagliari. Il tratto più caratteristico della ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] Urbino nella nuova amministrazione centrale della provincia.
L'A., dopo aver studiato a Osimo, conseguì difesa di Roma; più tardi entrò nel Comitato Nazionale di Pesaro. In Roma capitale fu colonnello della guardia nazionale.
Bibl.: G. Mamiani Della ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] difesadelle coste, a prevenire eventuali sorprese della squadra turca avvistata nel Mediterraneo occidentale, ma fu severamente criticato dalla corte per aver impiegato in questa bisogna un donativo di ottantamila scudi destinati all'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] Bergamo.
Durante tale soggiorno va segnalata la sua opera in difesa dei diritti del foro civile. Egli infatti ottenne la sospensione della Repubblica.
Nella sua relazione egli lamenta il cattivo funzionamento della giustizia e dell'amministrazione, ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] particolari questa sua ampia attività amministrativa, che pare non andasse al di là della normale routine burocratica. Sappiamo che il B. con duecento uomini ad Amantea per la difesadella zona. Nello stesso tempo gli ordinò di procedere con tutti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] cavaliere dell'Ordine di S. Gennaio e gentiluomo di camera con esercizio. Svolse un'intensa attività per l'amministrazione del che parteciparono attivamente alla costituzione e alla difesadella Repubblica napoletana del '99, talvolta ricordata ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...