• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [3808]
Biografie [1277]
Storia [1149]
Diritto [664]
Geografia [241]
Religioni [340]
Economia [250]
Scienze politiche [189]
Geografia umana ed economica [151]
Diritto civile [188]
Arti visive [158]

Kennedy, John Fitzgerald

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy, John Fitzgerald Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] americani in una ripresa della Confederazione, dopo i due quadrienni dell’amministrazione repubblicana di D. aumento sino a 50 miliardi per il 1963 del bilancio della difesa, con conseguenti ordinazioni alle industrie. La recessione si esaurì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

CASANA, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANA, Severino Giorgio Rochat Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze della difesa, formulando proposte in base alle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PALLANZA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANA, Severino (1)
Mostra Tutti

ARALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Antonio Gian Paolo Nitti Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] amministrazione militare. Scrisse varie opere di carattere militare e di critica a quanto si andava facendo per l'armamento dell inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione della difesa di Roma, si dichiarò contrario alla dispendiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – ALESSANDRIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO – BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Técce, Giorgio

Enciclopedia on line

Técce, Giorgio Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] , e studiando in particolare i problemi connessi all'eredità citoplasmatica e ai meccanismi della sua espressione genica. Nel 1981 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Rai, dal quale si è dimesso nel 1985, quando è entrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técce, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Traoré, Dioncounda

Enciclopedia on line

Traoré, Dioncounda Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] la justice), nel 1992 è stato scelto come ministro del Lavoro, della modernizzazione e dell’amministrazione (governo di A. O. Konaré). Negli anni seguenti ha guidato il dicastero della Difesa (1993-94) e quello degli Affari esteri (1994-97), prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Lee Hsien Loong

Enciclopedia on line

Lee Hsien Loong Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] numerose cariche istituzionali: ministro di Stato del Commercio e dell'Industria  e ministro di Stato della Difesa (1984), ministro del Commercio e dell'industria e vice ministro della Difesa (1987), dal 1990 ha rivestito la carica di vicepremier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FONDO SOVRANO – LEE KUAN YEW – SINGAPORE

Neves, José Maria

Enciclopedia on line

Neves, José Maria Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a San Paolo [...] nazionale nel 1996 e presidente del socialdemocratico Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV) nel 2000, ministro della Difesa (2001-2002), nel 2001 è stato nominato premier del Paese, riconfermato per altri due mandati nel 2006 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETÚLIO VARGAS – AMILCAR CABRAL – SAN PAOLO – BRASILE

Ramadier, Paul

Enciclopedia on line

Ramadier, Paul Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] (1946), fu presidente del Consiglio dal genn. al nov. 1947, quando i comunisti vennero allontanati dal governo. Ministro della Difesa (1948-49) e presidente del Consiglio di amministrazione del BIT (1952-55), fu nuovamente al governo come ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PÉTAIN – RODEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramadier, Paul (2)
Mostra Tutti

Villiger, Kaspar

Enciclopedia on line

Villiger, Kaspar Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro [...] Confederazione nel 1995 e nel 2002, ha guidato i ministeri della Difesa (1989-95) e delle Finanze (dal 1996 sino alle dimissioni del 2003). V. è nel consiglio di amministrazione di Nestlé e Swiss Re ed è presidente del colosso bancario UBS dal 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBS

Cheney, Dick

Enciclopedia on line

Cheney, Dick Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario della Difesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra [...] del Golfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare dopo la fine della guerra fredda, ha ricoperto la carica di vice presidente durante i due mandati di G.W. Bush (2001-09). In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – GUERRA FREDDA – STATI UNITI – RICHARD – BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheney, Dick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 128
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali