BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] libertà della scienza, Roma 1961, p. 284); volle delegare alcuni poteri tenuti dall'amministrazione centrale ai rettori delle università della coltura degli alberi e con la difesadelle zone panoramiche.
Durante la sua permanenza al dicastero dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] schierandosi nettamente a difesadella confessionalità della scuola. Nel delle lezioni che avrebbe costretto gli allievi ad un apprendimento passivo e nozionistico. Invece nel 1910, visitando alla Montesca le scuole dipendenti dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge è elaborazione egli non rinnegò, ma rese anzi più sicurezza" (provvedimenti amministrativi di riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata la critica che la difesa. Non occorreva ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Manzoni, e a Torino nell’aprile 1863 per l’ennesima difesa di Montecassino e del clero napoletano presso l’amico Spaventa e capitolare legati a Giovanni Diana (prima esponente dell’amministrazione borbonica e poi consigliere comunale e deputato ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] difesa e illustrazione del patrimonio artistico trevigiano. Un convinto ideale "popolare" (in senso romantico-risorgimentale) e patriottico lo portò, da una parte, ad impegnarsi nell'amministrazione Istituto di arch. e storia dell'arte, I (1927), 4-6 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 'agenzia antifascista "Paris-Rome" e con il comitato "H. Barbusse" per la difesadelle vittime politiche del fascismo. Difatti a febbraio del 1928 si occupò della mobilitazione intorno alla morte di G. Sozzi, "suicidato" in carcere dai fascisti, e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] apr. 1873 il C. prese la parola per una circostanziata difesadella tassa e del contatore meccanico, di cui pure suggerì alcune per motivi ancora imprecisati si dimise dai consigli d'amministrazionedelle società di cui faceva parte, fra le quali ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] statale nel caso italiano. Su questa base il F. sviluppava una vera e propria difesadella validità della "formula IRI". Ne veniva sottolineata la specificità giuridica ed economico-gestionale rispetto alla statalizzazione: le singole aziende ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] rimpiazzato da D. Tuninetti. La sua permanenza ai vertici dell'amministrazione trentina terminò con la nomina, dal marzo 1931 al Europa, Varese 1942; In difesadella verità, Bologna 1952; Il miracolo delle rose. Leggenda delle Dolomiti di Brenta, ibid ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] diverse questioni riguardanti la sua metropolia. Per benemerenze in difesadell'unione e per l'insegnamento in seminario l'A. esposizione complessiva della dottrina sacramentale della Chiesa orientale; descrive il rito nell'amministrazione dei singoli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...