BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , partecipando, agli ordini del colonnello E. Guicciardi, alla difesadello Stelvio. L'anno successivo fu eletto deputato per la X analisi delle varie componenti della società romana, del costume, dell'economia, delle leggi e dell'amministrazione, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] dell'ultimo scorcio del pontificato, impegnato in una disperata difesadella Compagnia di Gesù, per lo scioglimento della a più impegnative responsabilità nell'amministrazione ecclesiastica, attribuendogli il governo della legazione di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] prediletti studi classici ed all'amministrazione dei suoi cospicui beni; spesso inviato come oratore della sua città a Venezia, di guerra è difesa dal C. con coerente parzialità. Grande è lo spazio riservato ai successi della spedizione, quali ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] 1929 al 1936 fu vicepresidente della Cassa di risparmio di Torino, di cui era consigliere d'amministrazione dal 1928. Nel 1930 : Conseguenze dello spopolamento delle montagne sulla efficienza delle truppe alpine e sulla difesadella frontiera montana ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.
Il Partito Nella seconda legislatura fu vicepresidente della giunta per le elezioni e membro della commissione Difesa. Il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] difesa di Roma nei mesi che precedettero il Sacco. Nel frattempo l'A. ottenne due pensioni annue da Carlo V e molte amministrazionidelle loro libertà, e quando furono condannati a morte cinque cittadini, che intralciavano l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] cattiva amministrazione pubblica che avevano minato il sostegno della popolazione per l’indipendenza a causa della conseguente un patto collettivo di difesa, un esercito e una marina comuni, il coordinamento della politica estera soprattutto verso la ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] A. J. Abrial riorganizzò l'amministrazione: l'A. fu uno dei cinque componenti la commissione esecutiva, alla quale spettava, al fianco del commissario francese, la direzione effettiva dello stato. Per l'estrema difesadella Repubblica, l'A. si ritirò ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] terrieri di Alessandria, si dedicò all'amministrazione civica: fu sindaco di Bruno ed Alessandria. La madre, animata da (1857, 1867); la fondazione della Opera delle feste (1859), legata alla difesadell'osservanza della domenica; e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] il comando della marina con il grado di contrammiraglio e la difesadell'isola, meta amministrativodella Marina, socio corrispondente della Società agraria ed economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...