Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] della Universidade de Brasília di cui divenne il primo rettore. Ministro dell'Educazione e poi ministro in capo della Casa Civil durante l'amministrazione e a civilização, 1970, trad. it. In difesadelle civiltà indios, 1973; O dilema da América ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] I, fu uno dei primi passi importanti nella difesadella ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo non possiamo dimenticare ritardi e chiusure nell'amministrazione pontificia, le condanne della Mirari vos (1832), con l'angusta ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dovette continuare ad accaparrare possessi e rendite in favore dell'amministrazione papale. Ciò può spiegare l'attentato subito da l'intervento di Carlomagno a Roma, in difesadell'ordine e della legalità compromessa, richiedeva che al loro re fosse ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di funzionari di Curia e di amministratoridello Stato, come Antonio Maria Curiazio, 1216 s.; Id., P. VI a Firenze: il governo della Chiesa e la difesa del papato nell’Italia della Rivoluzione, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLVII ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] commercio".
La difesadella legislazione "siciliana" poteva così diventare il punto di equilibrio dell'intera storia. da fazioni e partiti". I nobili volevano occupare l'amministrazione, mentre i popolari non volevano essere esclusi; dunque da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dicerie incredibili su presunti delitti, immoralità e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico papa, sicché ogni difesa fu vana e G. fuggì dalla città insieme con il re Adalberto, portando con sé beni della Chiesa e riparando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] . La Chiesa romana sarebbe stata protetta e difesa, secondo un patto stabilito "in tempi antichi Metodio continuò fino alla morte di questo, nell'885; l'amministrazionedell'arcidiocesi fu allora assunta dal suo suffraganeo e nemico Vichingo che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su quello dell'amministrazionedello Stato pontificio, le iniziative di G. non furono sempre d'Italia. Sebbene G. si dimostrasse fermo nella difesa dei principi giuridici, il desiderio di non compromettere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ha del buono: si veda infatti come B. prende le difese del "fedele qualsiasi" contro gli arbitri di rettori e inquisitori; accenno all'aspetto fiscale dell'amministrazionedello Stato. B. VIII perfezionò il sistema della esazione dei tributi, non ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesadell'ordine pubblico. Riformò il costume di eseguire in , anche al di là delle sue intenzioni, un vero pastore d'anime. Si comportò anzitutto da buon amministratore e non disdegnò atti di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...