COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] della responsabilità dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativadella ebbe parte importante, agitando la bandiera delladifesa antisovversiva, nella battaglia per le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] lesinò contributi in denaro per la preparazione delladifesa armata contro le truppe del Direttorio: egli della Commissione per il miglioramento dell'agricoltura nell'Argo romano, il 6 nov. 1811 del Bureau consultivo dell'amministrazionedelle Acque ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Juan Cornejo, oltre che dall'offerta del bey e dalla personale intenzione del L. di girare direttamente al re di Spagna, "unico sovrano di Tabarca", amministrazione e difesadell'isola, "uno dei più forti antemurali per tenere a freno tutte le coste ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazionedella giustizia in varie zone del dominio.
Nel gennaio del la propria assenza, per prendere accordi circa la difesadella città e rafforzarne gli effettivi. Dopo l'infausta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] più nella difesa del patrimonio familiare - cosa che gli procurò sempre forti opposizioni - che nell'ascesa sociale presso la corte ducale, sembra si sia poco interessato alla carriera amministrativa a Legnano, dove la violenza delle faide consortili ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] della Società degli insegnanti della quale era presidente, le colonie scolastiche estive. Guidò la commissione amministrativadell'istituzione 15 febbr. 1925 sulla riforma elettorale. Difese il sistema proporzionale, sottolineando di essere - ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] , del Monte di pietà e della Camera delle tre isole, che a causa di un'amministrazione illecita erano stati intaccati in gran vita e di morte su chiunque, gli ordinava di occuparsi delladifesa del regno di Candia e di riconquistare il terreno perduto ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] re, denunciò l'illegittimità dell'autonoma dichiarazione di obbedienza. A energica difesa del loro diritto di sua funzione nella riorganizzazione dell'amministrazionedella giustizia. Il decreto istitutivo della nuova Ruota civile, emanato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] rilevante importanza - la difesadelle giurisdizioni della città contro le usurpazioni dei confinanti, la situazione finanziaria della Camera fiscale e della Comunità, i mercati e i contrabbandi, l'amministrazionedella giustizia - suggerendo alcuni ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dimostra e le risorse che ha per difendersi. La necessità delladifesa le dà realmente del coraggio e la Nazione è d' della sua vita, orinai quasi del tutto cieco, inviando suppliche per ottenere un aumento dei suoi emolumenti (Ibid., Amministrazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...