CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la tutela dei minori Girolamo e Federico e l'amministrazionedella fraterna, valse a salvare il patrimonio dall'assalto dei padre e acclamato da tutti per l'eroismo dimostrato nella difesadella Canea, aveva infatti suscitato nel C. una profonda ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] delle prolungate assenze dello Chaumont, chiamato alle sue alte responsabilità militari nell'armata transalpina operante in Italia. Toccò dunque al C. affrontare la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazionedelladifesadella ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazionedella giustizia nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove 1499, e di Ferdinando II, nel 1500, a difesa dei giurati della città contro gli eccessi di potere commessi dallo strategoto. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'amministrazionedella giustizia e, come referendario, la responsabilità delle finanze locali.
L'ampiezza delle svolse un'attività determinante nell'elaborazione dei piani per la difesadell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'Alba per la difesadella Regia Giurisdizione in materia della cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico diventava impossibile costringerli a pagare il canone dell'amministrazionedella dogana.
Morì nel corso di questa inchiesta ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] dell'amministrazionedella baronia di Caritena dopo la morte della moglie avvenuta già nel 1279 e per rendersi conto della primi di agosto del 1296 tutta la zona affidata alla difesa del B. fu attaccata dai Siculo-aragonesi che occuparono anche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] del Monferrato, fu l'anima delladifesa di Vercelli, assediata dalla compagnia di ventura dell'inglese Albaret Sterz, che nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è segnalato come amministratoredella diocesi di Noli tra il 1366 e il 1381, ma si ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] a tratti scolastiche (come rileva P. Villani) del G. - una difesa del sistema feudale e del baronaggio.
Nel frattempo, tra l'estate Pignatelli, qualsiasi diminuzione delle prerogative feudali in fatto di amministrazionedella giustizia; avventata la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] di denaro contante, mentre il C. era responsabile del governo di Palestrina e dei villaggi circostanti, nonché dell'amministrazionedelle terre e delladifesadella proprietà e degli interessi politici dei Colonna nella città di Roma. La tregua ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] genovesi a difesadell’operato dei bersaglieri.
Nel novembre 1849, divenuto La Marmora ministro della Guerra, parlamentare e ministeriale: L. Chiala, La politica italiana e l’amministrazionedella guerra dal 1863 al marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...