GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] del principio accusatorio e una migliore tutela dei diritti delladifesa. Nel 1879 pubblicò, poi, due brevi monografie: mostrato nei lavori precedenti per problemi riguardanti l'amministrazionedella giustizia e la concreta e intensa attività ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazionedell'Interno [...] carriera nell'amministrazionedell'Interno. Nel 1948 fu nominato consigliere di Stato e destinato alla prima sezione. Nel novembre dello stesso anno assunse la carica di giudice presso il tribunale supremo militare del ministero dellaDifesa. Il F ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] tra il fratello Giacomo e gli avvocati incaricati delladifesa - A. Brizi, l'ex giacobino ritornato di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il 27 era stato promosso generale, ebbe la responsabilità delladifesadelle posizioni di monte Pelago e monte Pulito. Caduta Ancona, di reparti indigeni e conosceva bene il funzionamento dell'amministrazione militare. Si mise, dunque, subito all' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] quest'ultimo, il ruolo delle grandi personalità della corte e dell'amministrazione scaligera divenne ancora più rilevante da Camino in primis), la diffidenza della classe dirigente locale, le esigenze delladifesadella città e del territorio (in ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] e sviluppato la Temi, consegnandosi "… alla speculazione privata perché essa ne facesse bottino…" (3 luglio 1906); l'amministrazionedella Marina fu difesa, fra gli altri, dal ministro Mirabello e dal B., che, pur ammettendo che le forniture erano ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze, nel consiglio di amministrazionedell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] scapito della partecipazione politica e delladifesa militare dello Stato, rendendo possibile l'affermazione della famiglia principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazionedelle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] . Margherita a Roma: Le frodi di Scaltrito Demonio overo L'innocenza difesa dal Cielo, ibid. 1682, messa in scena dal L. in e quelli dedicati all'amministrazionedella giustizia pontificia, che risultano dal catalogo della sua biblioteca (cfr. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il castello sotto l'amministrazione diretta del giustiziere del principato.
Negli ultimi anni di vita il B. partecipò ancora a varie imprese militari: era incaricato nel 1296 come capitano di guerra delladifesa del ducato di Amalfi; accompagnò ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...