BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] ma di tale attività sono rimasti solo alcuni documenti puramente amministrativi. In ogni caso, fu di ritorno a Bologna nel 'inizio del 1402, incaricato da Giovanni Bentivoglio delladifesadella città, gravemente minacciata dalle truppe viscontee; in ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Intanto, l'assedio musulmano a Malta e la difesa sostenuta per oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano con i quali si invocano provvedimenti per una buona amministrazionedella giustizia. Il C., sottolineando le condizioni di arretratezza ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Non solo, ma i problemi del grano, delle monete e, soprattutto, delladifesa contro i nemici interni - contro coloro la duchessa Maria Cristina e alcuni dei più alti esponenti dell'amministrazione lo presero di mira, prima con maldicenze, poi con ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Fautore della riforma delladifesa degli accusati poveri, nel 1802 aderì con entusiasmo al regime napoleonico, che corrispose alle sue aspettative di rinnovamento giudiziario penale e civile. La sua competenza in materia finanziaria e amministrativa ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] conte, nella Pasqua del 1155 affidò la suprema amministrazionedella Puglia al cancelliere Aschettino, cui in aprile, stando ricacciò ancora una volta verso il nord; dopo essersi accanitamente difeso in Abruzzo, il B. dovette abbandonare le sue terre ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] Donadu e A.G. Melinossi sembrarono accogliere parte delle ragioni delladifesa; comminarono pene relativamente lievi - dai dieci ai Savona 2000, pp. 73-75; Savona 1860-2002: gli amministratoridella città, Savona 2002, ad ind.; L. Polese Remaggi, La ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] altri il F. ne affiancò di natura militare e amministrativa: nel 1617 all'ufficio dei Poveri (recente istituzione con Terraferma; nel 1624-25 nominato tra i trenta capitani incaricati delladifesadella città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] terreno politico si sottolineava l'importanza dell'impegno socialista per la buona amministrazionedella città.
Nel marzo del 1909 il ", collaborò con le autorità governative ai fini delladifesa civile.
Le sue dichiarazioni patriottiche al Consiglio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] difesa del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle che avrebbe dovuto porre un argine alla crisi dell'amministrazionedella giustizia, che la cura di B. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Banco di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazionedella Casa con la carica di protettore e poi di e di Spagna), il C. caratterizzò il suo dogato per la intransigente difesa, contro le pretese del S. Uffizio di Genova, dei numerosi ebrei ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...