GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. Albini - M.S. a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazionedella giustizia al tempo di G.M. S. duca di Milano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tutti i settori delladifesa: riorganizzazione dell'esercito; fondazione della Reale Accademia militare, . iniziò il riordino del governo. In primo luogo riformò l'amministrazionedella città di Napoli, rea di aver attentato all'autorità dei suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giugno. Ma la città, posta su rocce a picco sul mare, era ben difesa: il B. lasciò le sue truppe e tornò a Roma il 17 giugno.
l'estate del 1503, dedicandosi al miglioramento dell'amministrazionedella Romagna. Il motivo principale del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nelle istituzioni locali e nazionali, il decentramento amministrativo, la protezione del lavoro, l'assicurazione contro gli infortuni e il minimum salariale, la difesadella piccola proprietà contadina, la difesadelle libertà civili e politiche e l ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] vista che esprimevano, tendevano quasi sempre a differire da quelle dell'amministrazione, anche se egli si manteneva fedele ad essa, specie di principî diversi quale quello della "difesa sociale", di contro a quello della "tutela giuridica" basata ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] datata 16 aprile, il F. pose fermamente "il problema delladifesa" della vita dei capo del fascismo, dal momento che a suo la "cronica deficienza numerica e qualitativa del personale dell'Amministrazione coloniale", e, come fece notare in successive ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] potente imperatore dai tempi di Carlo Magno, la difesadella fede cattolica e della S. Sede e il conseguimento di quella di governo: nel febbraio del 1520, avviata la riforma amministrativadell'Aragona, si recò a Santiago, adoperandosi, insieme al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] diocesani in relazione alla predicazione e all'amministrazione del sacramento della confessione da parte dei religiosi.
Una spinta riprese le distanze da Parigi e il problema delladifesadell'Europa cristiana dai continui attacchi turchi ritornò ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] delledifese fortificate rese inoltre più sicura la città, grazie soprattutto al rifacimento della Cittadella di Porto, realizzata sotto la supervisione dell Paleologo la città aveva una propria amministrazionedella giustizia e un proprio sistema ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] insidiosa: il Del Monte dovette così intervenire in difesadell'autorità del pontefice e del potere stesso dei pp. 345-375; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...