CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativodella vita interna alla Chiesa: non chiedeva più il giuramento dellaDifesa Caspar Weinberger sentì il suo corrispettivo Spadolini. Alcune ore dopo, nel corso della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] decadenza, nel maggior disordine l'amministrazionedell'arcivescovato, dei capitoli, delle canoniche e dei luoghi pii, grani in modo che non toccasse il territorio pontificio. In difesa degli interessi beneventani l'Orsini fu costretto più volte a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] versatile, buon conoscitore del diritto canonico, esperto dell'amministrazionedella Curia e di negozi politici, abile nella trattazione volta, sembra avere in alcuni punti passato la misura delladifesa. Il Soranzo ha anche tentato, con poca fortuna, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] energia; lasciò al fratello Enrico l'amministrazionedella Sicilia e della Calabria, mentre egli stesso, col marchese passò alle azioni di difesa: fece presidiare i confini del Regno, preparare i castelli alla difesa e reclutare mercenari in Germania ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] atta a facilitare il riordinamento amministrativodella provincia (la prima menzione dell' "episcopus Sabinensis" è contenuta allo strapotere dell'aristocrazia, il monastero restaurato diventava il cardine dell'organizzazione e delladifesa del ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] trattava di un riordinamento dell'amministrazionedella pubblica istruzione e della legge istitutiva dei convitti nazionali B. si dimise.
Ritornato a Torino, prese ancora le difesedella politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] un'educazione pubblica uguale e comune, un adeguato piano di difesa nazionale, costumi sobri e disinteressati. La storia d'Italia allora il Regno d'Etruria), "ove essendo l'amministrazionedella cosa pubblica pressoché tutta in mano di nazionali, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] nel luglio "appresso Brussel".
Dopo la caduta della fortezza belga di Mons dell'aprile 1691, il C., preoccupato dell'accresciuta pressione francese e paventando le conseguenze negative di un indebolimento delladifesa sul Reno per inviare a Vittorio ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] regina - dell'esercito e dell'amministrazione con particolare riguardo all'erario che, tramite l'imposizione di drastiche economie, avrebbe dovuto esser posto in grado di provvedere al tributo dovuto al sultano, come pure alle spese per la difesa e a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] sollecito delladifesa del dell'organizzazione disciplinare della Chiesa nel senso della riforma cattolico-tridentina.
Il merito maggiore del governo dell'A. in Sicilia riguardò, per concorde testimonianza dei contemporanei, l'amministrazionedella ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...