ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di difesadell'autonomia del risorto Stato fascista. In particolare egli svolse, su direttive di Mussolini, una continua pressione contro i propositi annessionistici della Venezia Giulia e Tridentina, affidate da Hitler all'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] agli studi letterari e scientifici, alla promozione delle arti, all'amministrazione del vasto patrimonio immobiliare e fondiario, ad dalla nazione". Il Tommaseo va oltre nella sua difesadell'"italianità" del C., ne esalta apertamente gli ideali ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] sacerdote pisano Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l'amministrazionedelle rendite e dei beni. A questo scopo si serviva del vicende che la videro prima impegnata nella disperata difesa dei suoi Stati dagli attacchi militari di Cesare ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dell'ineliminabilità del conflitto tra proletari e capitalisti, la difesa e la legittimazione dello sciopero come risposta delle , Il cittadino senza burocrazia. Società umanitaria e amministrazione pubblica nell'Italia liberale, Milano 1995, ad ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 1906 l'A. entrò nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per razzista base dell'Impero, in IlDiritto razzista, I [1939], pp. 42-46; Difesadella razza nell'Africa ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove partecipò alla difesadella città.
Nel gennaio 1849, dopo la cancellazione dai l'istituzione e il regolamento della Cassa delle pensioni per gli impiegati dell'amministrazione provinciale e la costruzione e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] contribuì forse anche il ruolo attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso della guerra di Cambrai, un ruolo che gli vide negli anni successivi, con alcune parentesi in altri settori dell'amministrazione pubblica.
Nel 1560 fu dei Tre sopra le ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] in cambio del suo appoggio gli venisse promessa l'amministrazione del vescovato di Albenga vita natural durante. Il a ristabilire l'equilibrio delle forze. Anche Giustenice, assediata dall'esercito genovese e difesa da Giovanni, fratello del ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] mettere più rapidamente in stato di difesa il Regno e di poter disporre immediatamente delle risorse finanziarie e militari, visto che volte la settimana. Con queste iniziative nell'ambito dell'amministrazione dei castelli e con i suoi progetti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e milizie al suo servizio, il governo e la difesadella città anziché restituirli agli Este, sì temeva che questi volontà del papa o in contrapposizione con gli indirizzi della sua amministrazione. In quest'ottica, pertanto, vanno visti e valutati ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...