CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] osservare il livello di penetrazione degli Italiani. Tanto in Somalia, difesa soltanto da 3000 ascari, che in Italia, la marcia èstato l'ultimo governatore fascista della Somalia. La sua nomina, dal lato amministrativo, sarebbe certo ottima; sotto ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un duro richiamo alla realtà. Il C. tende ben presto a identificare nella difesadella democrazia francese, in lotta contro l'imperialismo tedesco, la causa stessa della libertà dei popoli. Così si spiega come egli, anche se intimamente convinto ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Italia e in molti Stati dell’Europa occidentale – riguardò molteplici questioni amministrative (dal protezionismo alle ferrovie, solco del moderatismo, esprimendo una difesa del principio di libertà e dell’ordine costituzionale. Durante quei mesi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): della Banca d'Italia, che non ebbe seguito parlamentare per l'ostilità manifestatasi in Senato a difesadelle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Austriaci sulla linea del Piave e nella inutile difesadella sua città.
Nel novembre 1850 entrò nel comitato incarico di prefetto di Reggio di Calabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dicembre 1888, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] della quale nel 1896 assunse la presidenza; come delegata della Lega entrò a far parte del consiglio d'amministrazionedelle magistrale, 16 sett. 1921; Id., L. M. maestra, in La Difesadelle lavoratrici, X (1922), 10; A. Franchi, Fatti e figure del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] ministro della Giustizia sui fatti di villa Ruffi, in difesa del principio di libertà individuale e dell'inviolabilità incarichi ricoperti anche la presidenza del consiglio di amministrazionedell'ospedale S. Matteo, dove riuscì a introdurre non ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] della Zecca, nonché sindaco di Milano nel 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. fu uomo politico di eccezionale ambizione e ricoprì incarichi importanti nell'amministrazione Ludovico, vista vana ogni difesa e dopo avere rinunciato al ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] ., mentre un altro fratello, Giovanni Pietro, si occupò dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze (Venezia, G. Comenzini, 1584), nella quale si difese dagli attacchi di un detrattore, lo sciacchitano Vito Chiappisi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] posto del C. dopo una sua eventuale destituzione per cattiva amministrazione. Ad ogni modo nulla di tutto ciò nei documenti da ). A lui spettò il compito di preparare la difesa e di attendere il ritorno dell'imperatore e di suo figlio. Ma ormai Parma ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...