CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] giuramento di fedeltà al duca. Si occupò dell'amministrazionedella mensa episcopale e vedendo aumentare la minaccia avesse confermato le prerogative della Chiesa romana sul Regno. Lo zelo dispiegato dal papa in difesadella regina Giovanna, che si ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] la difesadella Sicilia e della testa di ponte aragonese in Calabria e con Giovanni da Procida, dopo la partenza di Pietro il 6 maggio 1283 per la Catalogna, fu tra i consiglieri della regina Costanza e dell'infante Giacomo nell'amministrazionedella ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] il capo delladifesa: sotto la sua guida il 28 giugno avvenne la sortita decisiva, nel corso della quale l -02, nel quale un catapano afferma di essere stato incaricato dell'amministrazionedelle città di Bari e Giovinazzo dal duca Ruggero Borsa (Cod ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dei meccanismi statali e della situazione del territorio.
L'amministrazionedella giustizia fu oggetto di un verso la Chiesa comportò anche l'affievolimento delladifesadella giurisdizione dello Stato contro l'autorità ecclesiastica: mentre ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] quando Giovanni VIII volle liberare l'amministrazione pontificia dai membri dell'aristocrazia laica che vi avevano difesedella città contro le truppe di Arnolfo. Nel febbraio dell'anno seguente il re germanico ebbe, comunque, ragione delladifesa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] difesa d'ufficio del ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vita dello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con rinnovato slancio l'attività in campo scientifico, incrementò i già cospicui impegni di amministratore ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] da una parte fu uno dei protagonisti delladifesa repubblicana alla testa della Commissione delle barricate (che era stato chiamato a dirigere del quale divenne dopo qualche anno consigliere d'amministrazione. Lasciato il Crédit all'inizio del 1859, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] C., sopraffatto dalle difficoltà economiche (l'amministrazionedelle zolfare della famiglia, ancora ricche di minerale ma contro le velleità autoritarie della Corona. Su questo denominatore comune delladifesadelle libertà civili e politiche ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] e Giovanna; anche per questo non fu organizzata alcuna effettiva difesa di Napoli. Si deve soprattutto a una grave ferita ricevuta lo meno la sua rinuncia a intromettersi ulteriormente nell'amministrazionedella Provenza.
Il 17 sett. 1350 L. si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di fatto dalle autorità militari, che per necessità di difesa avevano finito col riunire nelle loro mani anche i poteri civili. D'altro canto la formazione di un complesso territoriale sotto l'amministrazionedella Chiesa di Roma (pace di Pavia, fine ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...