COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] favorirono i Francesi. Le truppe del Kellermann schierate in difesa del colle di Tenda, negli scontri succedutisi tra il conferite le funzioni di capo di Stato Maggiore della 27ª divisione militare (amministrazione del Piemonte) e in tale ruolo sedò ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] amministrazionedello Stato pontificio, Consalvi lo incaricò di redigere un piano per il riordino della pp. 133-168; E. Grantaliano, Spirito pubblico e difesadello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] le sue entrate, lo costrinse anche a intervenire nella difesadella località dalle incursioni dei Tatari, rese più frequenti in seguito per il G., che poté così dedicarsi all'amministrazione dei suoi interessi commerciali, estesi da Pera fino ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] delle coscienze ed evoluzione economica. Conseguentemente egli indicava la via delle riforme (decentramento amministrativo, diminuzione della fondò e presiedette il Fascio parlamentare di difesa nazionale, che raccolse personalità di varia estrazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] defunto Andrea Giustiniani, tra gli emptores et participes insule et Mahone Syi in occasione della stipulazione di nuove regole per la difesa e l'amministrazionedell'isola.
Nel 1403, di nuovo membro del Consiglio degli anziani, fu elemento di punta ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] durante la lotta ingaggiata da Trieste per la difesadelle rotte commerciali che dal suo porto erano state della Cella. Giustina passò più tardi a nuove nozze con Stefano Renk, altro "rector scholarum", che la aiutò nel ricupero e nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] 1814.
Dopo il crollo dell'Impero si ritirò a vita privata, dedicandosi soprattutto alla amministrazione del proprio patrimonio e l'approvazione della legge per un'assegnazione a favore degli ufficiali italiani che avevano partecipato alla difesa di ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] l'amministrazione.
In seguito a ciò, mentre i progressisti accentuarono il distacco dai radicali avvicinandosi ai moderati, il D. venne esaltato dal Comitato Giordano Bruno come il solo che in Comune aveva "difeso a viso aperto gli interessi delle ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Università di Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è anche l C. a un incarico amministrativo era dovuto allo stretto legame, caratteristico dell'antico regime, tra competenze ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] dell'Ordine. A Rodi rimase fino al 1522, anno in cui l'isola fu conquistata dai Turchi; partecipò attivamente alla sua difesa che almeno per quanto apparteneva alla "Cura dell'anima, e all'amministrazione de Sacramenti, i Decreti del Concilio di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...