CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] per attraversare il Po.
Ma la guarnigione della città, dopo che le difese esterne furono travolte e fu resa vana anche amministrazione in cui si concretò tale reggimento.
Scarse le notizie sugli ultimi anni della sua vita: soltanto un elenco delle ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] sugli affari correnti e su tutti gli aspetti dell'amministrazione cittadina. Nel sesto bimestre del 1558 fu e fratello di Carlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, poi si distinse nella battaglia di Moncontour, il 3 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] più assommava alle competenze dell'amministrazione urbana quelle di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] col compito di interessarsi sia all'amministrazione militare sia agli interessi patrimoniali della Corona. Nello stesso anno il viceré una parte dei bottino catturato ai barbareschi. Malgrado le difesedell'Ossuna l'A. non ottenne altri incarichi: il ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] questa città considerata per la sua posizione un punto chiave nella difesa del ducato indussero il sovrano a spostare il C. da nell'amministrazione civile. I dati biografici più salienti sono, per questo periodo, la nomina a cavaliere della SS. ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] clandestinità con lo pseudonimo di "Bini", ne uscì per assumere l'amministrazionedell'Unità a Milano. Dal luglio al settembre del 1925 egli subì di sua competenza (cfr. lo scritto I comunisti in difesa dei pensionati, Roma s.d., ma 1947; suoi ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] del prudente ma anche ombroso amministratore che non si accorge del crollo di prestigio della Repubblica presso le città a Venezia, continuò a lavorare nei consigli della Repubblica, sempre intransigente nella difesa dei suoi punti di vista e aspro ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] Colonna, iniziò la carriera nell'ambito dell'amministrazionedello Stato pontificio nella scia dello zio, eletto al soglio papale fratello cardinale, il B. fu nominato comandante delle milizie papali per la difesa di Roma.
In seguito si recò in ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] nel tentativo di ottenere dal Capitolo della cattedrale l'autorizzazione ad amministrare la diocesi nel periodo di sede sett. 1340, appoggiandosi proprio al popolo, di cui aveva difeso gli interessi, con l'aiuto di numerosi partigiani rientrò in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] alcuni in tenera età, al governo della moglie.
Il L., segnalatosi nel 1513 alla difesa di Treviso assediata dalle truppe imperiali, seguenti rinnovò i tentativi di ottenere incarichi nell'amministrazione centrale e nei reggimenti di Terraferma, i cui ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...