BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] '49 partecipava come sottotenente d'artiglieria alla difesadella Repubblica romana, distinguendosi come eccellente tiratore al politici e amministrativi, riguardanti la sua città natale: Alcuni cenni di riforma nell'amministrazione generale del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] rivolse al B. per organizzare la difesa.
Il B., cui nel 1538 erano a Perugia e provvide all'amministrazione dei feudi, che il .; VI, ibid. 1922, pp. 93, 98; G. Prunai, Ascanio della Cornia e la sorpresa di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] amministrazione statale. Anche il F. riuscì ad impiegarsi nell'apparato burocratico, ed entrò nella Cancelleria ducale, ma soltanto il 2 maggio 1705 il suo nome compare nei registri dell alle navi venete poste alla difesa di Corfú, e invece era ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] del Trecento, frutto della collazione di un codice allora acquisito dall'Amministrazione con quelli già dell'opera del F., riproponendo nel medesimo tempo lo spirito e la cultura da cui esse erano state dettate (cfr. Un'epistola del Galateo in difesa ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] ; l'anno dopo partecipò alla difesadella Repubblica Romana, compresi gli epici della società francese concessionaria delle saline di Sardegna, si recò a Cagliari e lavorò in quell'amministrazione fino al '57, quando fu arrestato nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] località della costa dalmata, ed in seguito, approfittando dei difficili momenti attraversati dall'amministrazione firmatari della capitolazione della cittadella. Ebbe modo, nei giorni successivi, di raggiungere Roma, per collaborare alla sua difesa. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] dal card. Aimery, vicario generale della Chiesa nel Regno, che andava ristrutturando l'amministrazione di Terra di Lavoro.
Nel 1346 del 1360 - che scatenò la vendetta della nuova milizia instaurata in Roma a difesa del.regime popolare. I banderesi, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] l'avrebbero tenuta ben guardata, e difesa, a disposizione delle autorità municipali. Si riservavano comunque di completa disfatta della parte ghibellina e all'espulsione dei Suardi. Il carattere guelfo della nuova amministrazione costituitasi, dopo ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] a Cosimo il pretesto per non contribuire al soccorso in difesadella Cristianità.
Tuttavia il B. solo per il. periodo ferrarese al principe Francesco venne affidata dal padre l'amministrazionedello Stato, vi fu perfino un tentativo di licenziamento ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Giovanni figlio di Lorenzo. Nel 1488, preposto all'amministrazionedell'abbazia di Montecassino, il C. si dimostrò "austero in difesa del frate e, negando decisamente che in S. Marco si tramasse contro la Repubblica, addusse a giustificazione della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...