In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] capitoli seguenti si parla del battesimo, che dev'essere amministrato con la formula trinitaria, preferibilmente per immersione in musaici di S. Marco. Temi e tipi fissati dall'arte bizantina nel sec. VI, perdurarono in Italia per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] del III da Callisto diacono di Zeffirino, preposto all'amministrazione del cimitero, come attesta Ippolito romano. Callisto, divenuto 'idea religiosa. Qui si deve ricercare la radice dell'arte bizantina.
Fuori di Roma, le catacombe di S. Gennaro in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] alto Medioevo, con terminologia ricavata dalla legislazione romano-bizantina, si ebbero nosocomî per infermi, labotrophia per storpî le due leggi organiche del 3 agosto 1862, n. 753, sull'amministrazione delle opere pie, e del 17 luglio 1890, n. 6972, ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] al più, dei modesti sott'ufficiali. E quelli addetti all'amministrazione delle acque, alla loro volta, non erano che tecnici nella corte il primo rango.
Quello che sappiamo della vita bizantina, come le trattazioni di Procopio e di Vegezio, le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] assunto dalle attività commerciali, dal turismo e dalla pubblica amministrazione. Le prime assorbono il 39% degli imprenditori e dei . nell'alto Medioevo di varie realtà culturali (bizantina, longobarda, carolingia), chiariscono il contesto entro cui ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] giurava era la spada. Nel kārum era accentrata tutta l'amministrazione autonoma della colonia. La sua sede era nel bīt kārim a croce libera; a croce inscritta in un quadrato alla foggia bizantina (ma solamente dopo la fine del sec. X: Karanlek Kilise ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] il primo punto, esso contempla non solamente gli atti delle pubbliche amministrazioni e di taluni enti morali (dei quali atti, tra l'altro a regimi uniformi. Agl'inizî dell'età bizantina il sistema archivistico imperiale è trasformato profondamente. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i limiti amministrativi del comune (kmq. 194,5), che però non sono stati mutati 500 dai Turchi; le piscine antiche con cupole bizantine dànno al visitatore un saggio di quello che potevano ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] visitarla. Alessandro non venne a Cirene, ma provvide all'amministrazione dell'Egitto e della Libia, che venne affidata ad (Piccole terme), e aggiungendo portici e sferisterî. In età bizantina, diminuiti i bisogni della popolazione, l'uso dei bagni ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] sotto l'Impero bizantino; e negli anni 643-645 perdettero anche la parte orientale, occupata dagli Arabi, padroni ormai di quasi tutta la Persia. Questi divisero in distretti la regione occupata, mettendoli sotto l'amministrazione suprema dell'emir ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...