La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del dominio franco, segna una potente ripresa dell'influenza bizantina in Croazia. Roma continua, è vero, ad aver e Dalmazia, l'altro di Slavonia. I più importanti affari amministrativi sono discussi in diete (sabori), le cui decisioni vengono poi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ferrate per ogni 100 kmq. di superficie. L'amministrazione è quasi totalmente privata. Il nodo ferroviario più importante codex aureus" dei secoli VIII e X-XI), quanto Treviri (smalti bizantini sec. X, miniature secoli X-XI), Metz (miniature e avorî ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e Florent attesero a farvi scomparire le tracce della pesante amministrazione angioina; ma già nel 1297 Isabella rimase vedova, (v.); ma trovò ostilità nel partito che favoriva l'impero bizantino, e in un altro che pensava a Giacomo di Maiorca, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] conferme e novità sul livello della romanizzazione e sull'amministrazione provinciale: notevoli da questo punto di vista i centri i temi etnografici, coniugando il senso decorativo dell'arte bizantina con lo stile naïf dell'arte popolare: in Danza ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] religiose e morali, con uno spirito di oculata amministrazione in quel che concerne la vita pratica. Nuovo è storico (tipico imitatore Arriano), che poi perdurerà in età bizantina, nell'attenuarsi di quella come filosofo. Portato in Occidente ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] di argilla, ma nel 1087-1093 furono sostituite, al modo bizantino, da muraglioni di pietra con torri quadrate e grandi porte, dell'Abbāsiyyah all'incrocio con la via el-Bayyūmī. L'amministrazione del Tanẓīm (v. sotto) ha preveduto per l'esercizio ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] dal califfo ‛Omar, in seguito ai bisogni pratici dell'amministrazione del nuovo stato islamico, e fissata all'inizio dell'anno era nella pratica l'anno mobile.
Medioevo ed età moderna. - Era bizantina o greca. - Fu usata a Bisanzio, dove fa la sua ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] colta moglie serba Elena, si era imitata la storiografia bizantina per trasformare la semplice cronaca in storia rettorica; ivi non si avverarono che in parte. La nuova riforma amministrativa poi le tolse quest'ultima provincia; dal corpo della ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] , Get., 295). Fu quindi in conflitto più anni con la corte bizantina e tenuto da questa come "tiranno". Nel 498, per opera del l'ingerenza diretta del re in tutti i rami della pubblica amministrazione e non di rado si sostituivano, per volere di lui ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] il denaro, il vitto e i vestiti; vengono amministrati dall'igumeno e dai suoi subordinati, e specialmente dall i cimelî ch'essa conserva, per cui si può dire un grande museo bizantino. L'arte dell'Athos si sviluppò propriamente dal sec. X e continuò ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...