OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] una o più sale per banchetti, poiché nel Pritaneo, amministrato da sacerdoti, erano ricevuti a banchetto i vincitori dei -est del Theokoléon si vedono i resti d'una chiesa bizantina, sul sito della quale si ritiene sorgesse il laboratorio ( ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Francia (morta nel 1270), di artista francese; una Madonna italo-bizantina; affreschi del Morelli e di Pietro Vetri su cartone del maestro. fecero importanti concessioni. Destinata a sede dell'amministrazione demaniale della Sila, tutti gl'interessi ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] antico e alla sommità stava l'Acropoli, sostituita da una fortezza bizantina, poi turca, spesso rimaneggiata, e le cui rovine sono ancora la città col territorio circostante rimanesse sotto l'amministrazione greca. Il governo di Kemal pascià si ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] nell'Italia longobarda; ma li ritroviamo invece chiaramente ancora in quella parte d'Italia che permane bizantina. Sennonché con la riforma amministrativa dei temi, decretata da Bisanzio nel sec. VII, spariscono anche qui i varî comites presso il ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] la dominazione romana segue le vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia ed., Berlino 1886, p. 307 segg.; G. Marquardt, L'amministrazione pubblica romana, I, Firenze 1887, p. 410 segg.; J. ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] un modestissimo insediamento tardo-romano e monastico di età bizantina sono, pur poveramente, documentati nella Città Bassa occidentale era eretto il podio regale, e il Quartiere amministrativo, dove sono state trovate, insieme a molti resti ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] , costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della stessa epoca del 1860-61.
Dopo il 1861 B. fu distaccata amministrativamente dal Libano; nel 1888 fu eretta a vilāyet. La ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] .], XXI). Il re David la conquistò e Salomone ne commise l'amministrazione a Baana; ma non divenne mai città ebraica. La storia tace sul crociato (1109-1183), venne subito alla luce la città bizantina (330-636) con gli avanzi di una chiesa con ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] dello stato bizantino tanto all'interno quanto all'esterno. Il "contadino macedone", pur non avendo ricevuto nessuna educazione, né letteraria né giuridica, si mostrò un uomo di governo di capacità eccezionali. Nell'amministrazione, fattasi rapace ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] Caduta lenntamente in rovina sino dall'età bizantina e infine sparita - salvo due colonne, poi riconosciute del grande tempio di Artemide porte ad Alessandro Magno, che più tardi le concedeva amministrazione autonoma di tipo greco. E ormai infatti la ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...