L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] per la guarnigione.
A fianco delle "fortificazioni ufficiali", la cui edificazione fu dovuta all'iniziativa dell'amministrazionebizantina e la cui realizzazione fu affidata a ingegneri militari, esistono in Africa casi di cinte murarie, spesso ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Bari 19783 71. Johannes Hoffmann, Venedig und die Narentaner, "Studi Veneziani", II, 1969, pp. 3-41, e J. Ferluga, L'amministrazionebizantina, pp. 103-105, 181 e passim. 72. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 109. 73. Ibid. 74. U. Rizzitano, Gli arabi, p ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 'Annia e in un punto intermedio fra Piave e Livenza. A Civitas Nova fu trasferita da Oderzo la sede dell'amministrazionebizantina della Venetia e trovarono rifugio i profughi provenienti da tale città, in un sito che era in diretta comunicazione con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] delle maggiori città dell'Anatolia del XIII sec. era più sviluppata di quanto non lo fosse sotto l'amministrazionebizantina. I Selgiuchidi costruirono l'intera infrastruttura dell'Islam sunnita in Anatolia. Con la diffusione delle madāris nelle ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Venice, p. 95.
32. F. Chalandon, Les Comnène, II, pp. 564-566.
33. Ibid., pp. 572-573; J. Ferluga, L'amministrazionebizantina, pp. 251-252, 260.
34. Annales Venetici breves, p. 71: "venerunt tres legati imperatoris Grecie cum tribus galeis" (il 10 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nelle carte e nelle cronache veneziane.
Il suffisso -ĭcus negli etnici
Risulta bene comprovato che i Veneti, per l'amministrazionebizantina, sono diventati i Βενετιϰοί, cioè i Venetici, secondo l'indole della lingua che utilizza il suffisso -ιϰοϚ ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di quella aristocrazia della nascente Venezia, costituita dalle famiglie di tradizione tribunizia e dagli altri quadri dell'amministrazionebizantina, cui dovevano appartenere. In ogni caso dobbiamo ribadire l'assoluta modestia degli uni e dell ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cappella per la guarnigione.
A fianco delle 'fortificazioni ufficiali', la cui edificazione fu dovuta all'iniziativa dell'amministrazionebizantina e la cui realizzazione fu affidata a ingegneri militari, esistono in A. casi di cinte murarie, spesso ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] and the Northern Communes, London - New York - Melbourne 1977, pp. 76-83, 135, 142-149.
20. Jadran Ferluga, L'amministrazionebizantina in Dalmazia, Venezia 1978, pp. 191 ‒201.
21. Silvio Mitis, Storia dell'isola di Cherso-Ossero (476-1409), "Atti e ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] più propriamente politico, dopo la riduzione del dominio di terraferma a irrilevanti brandelli di territorio, il centro dell'amministrazionebizantina si era fissato nel 639 a Cittanova-Eracliana. Verso il 742, dopo un breve periodo di ripresa ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...