PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] britannico fino allo stabilimento di un'amministrazione fiduciaria delle Nazioui Unite per un notevole E poi: basilica di Suhmata (tipo allungato; l'abside, struttura bizantina del VI sec.; ricchi mosaici con flora stilizzata, vaso, intrecciature, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] medievale greca, secondo i tipi comuni all'arte tardo-bizantina, e fra questi a preferenza quelli a matronei. Fra chiamarono appunto "scriptoria". E ancora locali per l'amministrazione dei vasti possedimenti terrieri e la conservazione dei loro ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , p. es., sotto la dinastia macedone (v. bizantina, civiltà). Anche nell'occidente europeo all'incremento della cavalleria il cui governatore - conte- era anche il capo dell'amministrazione militare, come nelle provincie di confine era il marchese. Il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ai quali incombevano determinate funzioni di carattere amministrativo. Il collegio degli archiatri decideva a maggioranza un libro prezioso i suoi insegnamenti. L'ultimo dei grandi medici bizantini fu Paolo d'Egina che visse nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vastissimo territorio. Con queste ultime l'unità amministrativa è spezzata; ai centri "regionali" si sostituiscono i diversi centri religiosi quali continuatori dei vecchi municipî romani. Sotto il dominio bizantino l'Istria fu staccata dal ducato di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] πρωρεύς, il direttore del remeggio κελευστής, l'ufficiale d'amministrazione πεντηκόνταρχος. Oltre ai rematori, ogni nave aveva a bordo da poppa a prua; e navi più grosse dette panfili.
Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] unità storica nello sviluppo di Roma, che le compilazioni bizantine non hanno, coincidono nella decadenza di pensiero con di Tacito e Svetonio l'ordine e la saggezza dell'amministrazione imperiale.
Mommsen ha avuto dei discepoli eruditi, non ha ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] altri cavalieri dell'Apoealisse. Descritta dalla "Guida" della pittura bizantina, è diffusa negli affreschi e nella miniatura italiana del '300 civili, nelle quali sia bene organizzata l'amministrazione della giustizia.
Se ora passiamo a esaminare ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] gli stessi limiti. La distinzione, che si ricollega alla bizantina translatio dominii, insinuatasi nei documenti dell'alto Medioevo, . Nella dottrina germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire, sconosciuta. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] faceva di solito nei templi. Appena morto il padre l'amministrazione dell'asse passava nelle mani del nuovo capo di famiglia alla rei vindicatio, chiamata nella terminologia giustinianea e bizantina actio in rem specialis. Circa la restituzione delle ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...