MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] occupavano le cariche più alte nell'esercito e nell'amministrazione. La classe inferiore - i servitori o dvorjane - Russia e in particolare in Mosca, delle opere della letteratura bizantina, tanto negli originali, quanto nelle traduzioni in lingue sud ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] come città dell'impero e come centro della civiltà bizantina. Dopo il suo regno, Panticapeo non ebbe più il titolo orientale "re dei re" e la sua corte e l'amministrazione erano del tutto simili a quelle dei regni irano-ellenistici. Le divinità ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] basso impero, delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina. Certo dovette ridursi a borgo di scarsa importanza e , abbatté il cipresso provocatore, s'impadronì dell'amministrazione civica, tenne "schiacciati" clero e proprietarî, ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] , uno dopo l'altro, i frammenti di territorî che i Bizantini conservavano in Puglia: quando Bari, dopo quattro anni di assedio, successore dei governi travolti, venne organizzando l'amministrazione dei paesi sottomessi, nei quali dei preesistenti ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] matrimoniali, ecc.); e disporre per l'organizzazione amministrativa di una o altra provincia o pubblico servizio. fondamentale della legislazione imperiale in Italia nel periodo della dominazione bizantina (554-568).
In Sicilia, a partire da Martino ...
Leggi Tutto
MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] , fu il primo passo verso quella riforma generale dell'amministrazione dello stato che portò al regime dei temi. I nella regione dell'Arasse; ma più che questo successo giovò all'impero bizantino la rivolta di Bahrām Cōbīn contro il suo re e la guerra ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] maggiore floridezza della città, centro di un ufficio per l'amministrazione di domini imperiali e già nel 256 sede episcopale.
Già di Minerva.
Il primo fu incorporato nelle mura bizantine, ancora oggi quasi interamente superstiti, venendo a formare ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] VI in seguito a una violenta sommossa causata dal malgoverno bizantino: ma Gialeto e i suoi successori vanno relegati nel nomi li rivelano per la maggior parte addetti a funzioni amministrative e finanziarie. Una specie di guardia di palazzo parrebbe ...
Leggi Tutto
OSTRACA (ὄστρακα)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] un po' abusivamente; ma dall'età tolemaica alla bizantina l'impiego di frammenti di terracotta, specialmente cocci oltre 1600 ostraca un'opera fondamentale sull'economia e l'amministrazione dell'Egitto greco-romano.
Anche in Tunisia si sono trovati ...
Leggi Tutto
RAMBAUD, Alfred
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] cirque à Byzance. In seguito non si occupò più di storia bizantina, se non a rari intervalli e con scarsi contributi. Dal 1872 ). Ma, avendo sperimentato la grande politica e l'alta amministrazione, il R. non poté rifiutare l'elezione a senatore del ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...