Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti colonialiitaliani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] governo fascista intendeva dare alla politica colonialeitaliana. Costituita l’Africa Orientale Italiana, il governo locale, affidato Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 anni affidata all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] coloniale ha avuto atteggiamenti diversi nei riguardi delle lingue africane, a seconda del paese colonizzatore. L’amministrazione i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] già tesi per l’intensa attività coloniale della F. e che sembrarono sfociare F. fu divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (l’ solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gli Sciaveli, e Gorrahei per gli Ogadēn.
La giustizia è amministrata dai residenti e dal giudice della colonia per gli Europei; , v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; Rassegna economica delle colonie ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Giovani Fascisti, 2.164.530 Piccole Italiane, 483.145 Giovani Italiane e 256.085 Giovani Fasciste. In alla vita coloniale, preparazione sé tutta l'organizzazione e la vita politica e amministrativa dello stato. In particolare: a) Per nomina del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] .
Per le esplorazioni geografiche, cui l'attività colonialeitaliana nell'Africa orientale diede motivo, v. Esplorazione. , dove stanno i cantori o debterā; 2. il qedaest, dove si amministra la comunione al popolo; 3. il maqdas dove è l'altare col ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e questi ultimi due, costruiti o finiti nei primi anni deil'amministrazionecoloniale, non sono importazioni da Roma, la quale allora non ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 1850 (p. 898).
Nella trattazione seguente, per i nomi che non abbiano una forma italiana si è seguita la grafia ufficiale (per i nomi di tutti i paesi dell'U , del 1925).
Caratteristica dell'amministrazionecoloniale olandese è la poca importanza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500), Polacchi amministrazionecoloniale dei rispettivi paesi i giovani indocinesi, africani e malgasci; una sezione di magistratura coloniale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonizzazione di razza, sulle basi di un'amministrazionecoloniale diretta della Compagnia. Questa Compagnia, dopo aver animatore Benito Mussolini, anche l'incipiente coscienza colonialeitaliana dell'anteguerra si è andata rapidamente sviluppando; ...
Leggi Tutto