CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C. tornava in missione partito perché anche l'amministrazione degli Affari Esteri non . 12-27, 39-50, 493, 701 ss.; I documenti diplomatici italiani, s. 7. 1922-1935, I-IV (31 ott. 1922-6 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 485-562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso L'organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile nelle città italiane nel Medioevo, in Atti del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Cesare Alfieri di Firenze), seguirono il Corso di diritto coloniale (Roma 1918), le Lezioni di diritto ecclesiastico (raccolte gennaio 1902, in Archivio di diritto pubblico e della pubblica amministrazioneitaliana, 1902, n. 11-12, pp. 659 ss.; Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] sulla storia e sulla amministrazione della Sicilia durante il dominio al successo della politica coloniale e all’affermarsi del storiche, Atti del I Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1966, pp. 39 ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] senz’anima, tutto ordinaria amministrazione e assolutamente impari di politica internazionale e nell’avventura coloniale. Il culmine di questa impedì sempre di rivestire ruoli direttivi nei giornali italiani. Nei primi anni trovò da lavorare in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a . 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri, Politica e amministraz 76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. 175 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Chessa) e quello della Mostra coloniale (con Ettore Pittini).
Plinio bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il vero villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] un momento in cui stavano sorgendo in Eritrea i primi staliziamenti colonialiitaliani.
Alla fine di marzo dello stesso anno, il C. si temporaneamente assunto, a nome del governo italiano, l'amministrazione della colonia del Benadir con le città di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] crisi che investì l’industria italiana negli anni Settanta portò l tutelata l’indipendenza dal consiglio di amministrazione, due delle quali con a (in partic. E. Franzina, Emigrazione, navalismo e politica coloniale in A. R. (1868-1898), I, pp. 569 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di principio alle conquiste coloniali e convinto che il vero obiettivo della politica italiana dovesse essere il Mediterraneo operaio, Milano 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, ad ind.; ...
Leggi Tutto