TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] in amministrazione una parte dei suoi territorî. Di questo tipo sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di , che con la politica di esclusione e di monopolio coloniale, con i trattati differenziali e di privilegio e con ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] sanitario colonialeitaliana si basa sul citato testo unico delle leggi sanitarie del 1934, che, avendo come nucleo centrale la legge del 1888, mantiene e rafforza sempre più come fondamentale la necessità dell'elemento tecnico nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazionicoloniali si sono valse dell'idea di sviluppo sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari contro la fame nel ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] coloniale del banco fu preso a modello dall'Inghilterra per la Compagnia delle Indie; la sua struttura economica e amministrativa e gli altri studî del Bornate e del Russo, in Rivista storica italiana, 1935; sulla Corsica tra il sec. XV e il XVI v. ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di quelli che esercitano l'ufficio in territorî coloniali rappresentanti del supremo organo dello stato, sono egli rappresenta nell'Africa Orientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] del giudizio distrettuale, ecc. Dopo l'annessione italiana il centro amministrativo dell'Istria è invece a Pola. Nel coloniale all'epoca romana si estendeva a un dipresso entro i termini della diocesi parentina: vi restano tracce dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] collaborazione tra la periferia e il centro amministrativo del Touring Club Italiano.
I soci, che non ha riscontro in alcun'altra associazione italiana o straniera: più della metà dei soci del automobilistico, nautico e coloniale, i servizî della ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] tutti i diversi rami dell'amministrazione e del governo della colonia coloniali dipendono talora direttamente dalle autoiità centrali metropolitane, più specialmente dal ministro dell'Africa Italiana (Libia) o dal ministro degli Esteri (isole italiane ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] le ritirò, subendo le conseguenze dell'aggressione italiana e della debellatio di uno dei paesi dell'organizzazione: la questione del colonialismo. Fu, questo, il nuovo al fatto che i suoi amministratori sono nominati appositamente per difendere ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] coloniali e dei territori dalmati e istriani, abbandonati, dopo il 1945, da alcune decine di migliaia di abitanti di origine italiana alleati si posero concretamente i problemi dell'amministrazione e della sopravvivenza fisica di centinaia di milioni ...
Leggi Tutto