L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...]
La capitale Tingis di rango coloniale è attestata ancora nella Cosmographia verso il bacino dell'Hodna. La divisione amministrativa non fu di lunga durata e già nel Sirte: ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, 187- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana dei feudi, della pubblica amministrazione la materia amplissima e si rimase, invece, all’Istituto coloniale italiano, nato nel 1906, poi Istituto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tutta venetica di tipo coloniale, piuttosto che a un pp. 122, 123.
101. J. Ferluga, L'amministrazione bizantina, pp. 167-168.
102. Condivido il parere Girolamo Arnaldi, Berengario I, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 11 (pp. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dei contenitori, svolte direzionali e amministrative di grande portata. I e infocate denunce dello sfruttamento coloniale.
226. Fa parte del quello I.D.I. l'anno dopo per la migliore novità italiana, così come l'Oscar TV per il suo passaggio nel ' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'estrema periferia del comune sul confine amministrativo di Venezia con Mira nei pressi di rielaborazione insistita degli antichi fasti "coloniali" veneti ben si inserisce nel truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fase pionieristica durante il periodo coloniale, le ricerche archeologiche in il ricordo delle imprese vittoriose nella penisola italiana di uno dei soldati di Annibale. economia, l'organizzazione politica e amministrativa e la religione dei popoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] praticate almeno dal X secolo e con funzioni anche residenziali e amministrative o politiche. La forma materiale era infatti spesso una torre città e ai loro quartieri "italiani", questi sì "coloniali") andranno valutate autonomamente rispetto a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e, dunque, anche in quelli via via aggregati all’«impero coloniale» dall’Istria alla Dalmazia, alle isole greche, rimane, come , Politica del diritto e amministrazione della giustizia nella Repubblica veneta, «Rivista Storica Italiana», 94, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] : dopo il rovescio subito nella guerra coloniale in Africa (battaglia di Adua del PNF, l'UITS fu trasformata in Federazione italiana di tiro a segno, ferme restando le termine al consiglio provvisorio di amministrazione dell'Unione, dando veste ...
Leggi Tutto