La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 199-211; M. Gallina, Una società coloniale, pp. 131-136; F. Thiriet, 57. Freddy Thiriet, Problemi dell'amministrazione veneziana nella Romania, sett. 105. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, "Studi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] antico esempio in ambito non coloniale ad Aveia, sviluppatasi sul 28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena . 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December, 1992), ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel 116 d. C. Con la riforma amministrativa di Diocleziano (305 d. C.) la d'arte arcaica locale, "idolo coloniale", usata per il culto fino al 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e doni — tutto offerto dalla pubblica amministrazione, dal Partito, dalla Chiesa e dai sommi reggitori di una potente Repubblica italiana, pare proprio un tabù, una rivestita del carattere di metropoli coloniale»(54). Alla mostra delle Terre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] messe in pratica. Già nel periodo coloniale i notabili, nelle elezioni locali, le esigenze livellatrici dell'amministrazione alla molteplicità dei diritti , non di popoli.
Anche nella mentalità politica italiana del XIX secolo l'idea di popolo ebbe ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] fondando il suo impero coloniale con l'acquisizione di i Genovesi vi tenessero una propria amministrazione come asserisce invece S.P. 59-86.
43. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, riedito in Id., Su ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] alla condizione coloniale, alla .
64. La testata originaria informa che redazione e amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in 160.
122. «L’Italia Cattolica-Periodico di Cattolici Italiani» è un quindicinale uscito a Venezia fra il 5 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] momento che le città italiane avevano di molto allargato la loro espansione mercantile e coloniale in quel mare. Da contro l'anarchia feudale, 1231-1232 per l'assetto dell'amministrazione, 1239-1240 con una proiezione delle strutture del Regno verso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] una galea. Tutti i poteri amministrativi, giudiziari e militari vennero concentrati da Ragusa lungo la prospiciente costa italiana nel febbraio del 1380 catturarono quattro per il futuro del suo impero coloniale e per i suoi traffici nell'area ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] più vasta di quella della regione amministrativa: a ovest interessa parte del del Friuli occidentale.
Di genere coloniale è anche il triestino, Marello, Alessandria 2002, pp. 33-49.
I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo ...
Leggi Tutto