Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] italianacolonialismo francese offriva un terreno non meno favorevole di quello della Cina postbellica.
La politica comunista postbellica, in queste prime due fasi, mise in luce i tratti fondamentali della sfida cui dové far fronte l'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Paese solamente in epoca coloniale: in precedenza la secoli, a cui demandarono l'amministrazione e la riscossione delle tasse , Constantine 1914; G. Marçais, Tlemcen, città reale, in L'Africa Italiana, 54 (1934), pp. 147-56; J.-J.-L. Bargès, s ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] amministrazione, perché fossero attivate ricerche di documenti cartografici e di manoscritti da riprodurre per la sezione storica dell’erigendo Museo coloniale dell’Amministrazione Civile, L’ordinamento delle carte degli Archivi di Stato Italiani. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che pose la attivo, si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad Enna e Camarina e Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di attuare una larga riforma dell'amministrazione e della struttura stessa dello fine di un'epoca (l'impero coloniale spagnolo nell'America Latina) e la per la Chiesa e una fortuna per la Nazione Italiana. Non si poteva esitare, e credo che avrebbe ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] sono state soggette al dominio coloniale della Francia o comunque hanno quale si è utilizzata la traduzione italiana pubblicata, a cura di L. Paleari paesi di common law si abbia un diritto amministrativo, pur se disciplinato da regole in parte ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] che desideravano migliorare l'amministrazione delle proprie tenute cominciarono a la campagna come un territorio coloniale, impedendovi la fabbricazione dei
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Bloch, M., Les caractères ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e dai suoi valori, per gli amministratori locali (un ruolo di spicco lo liberazione da una sorta di dominio coloniale.
«Ombre bianche» chiude dopo di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , che si diedero nella storia coloniale. I Francesi, invece, vollero esecutivo, cioè sul piano dell'amministrazione, ma non lo garantiva 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del Così, i consigli direttivi e di amministrazione sono corpi collegiali nello stesso senso accompagnò alla perdita dell'impero coloniale, che ebbe come conseguenza ...
Leggi Tutto