CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] greche. Ci sono le città a prevalente vocazione commerciale e coloniale, come Corinto e Mileto, impegnate con alterne vicende nella difesa città italiane si può affermare abbia fin dall'inizio assunto in sé la somma dei poteri politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Ricordiamo ancora Domenico Acontano, che nel 1184 amministrava i beni di San Marco a Tiro e l'exploitation du domain colonial vénitien (XIIe-XVe 639-642.
53. W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani, pp. 248-251, 261-264, 274-275, 285-290 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fra i possidenti terrieri, amministratori statali e militari soprattutto , dei commerci, delle esplorazioni coloniali, la realizzazione di grandi opere 2000.
A. Lualdi, Repertorio dei costruttori italiani di strumenti scientifici. Secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e, cosa ancor più apprezzata dalle amministrazioni dei giornali, più a buon la storia della precedente fase coloniale. Le reminiscenze delle letture , New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di politica internazionale e coloniale. I C. ne italiana in accordo con le Assicurazioni Generali, la Cosulich procedeva all'acquisto della quasi totalità delle azioni del Lloyd Triestino: Guido, già vicepresidente, ne diventava amministratore ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] state forgiate nel corso della storia coloniale del continente. L'istituzionalizzazione amministrativa e scientifica dell'etnia, sorta di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una relativa ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Venezia, ma anche numerose città italiane dell'interno si fanno allora presto tuttavia il fondaco viene amministrato da "vicedomini", che fungono Age. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di un colonialismo nazional-cattolico Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative di Roma (1870-1881), «Storia e politica -152.
64 G. Campanini, Introduzione a I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un importante avallo nella amministrazione di Kennedy e della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la », 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, «Rivista italiana», 8, 1961, 1, p. 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] rifiutare la proprietà e l’amministrazione degli ospedali pubblici. All’inizio missionaria nella politica coloniale).
Prima di altre Il microfono di Dio: Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990.
28 G. Rocca, La vita religiosa, in I ...
Leggi Tutto