Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dominio coloniale e d'uno Stato di terraferma, come una città ricca e una città unica, miracolosa. Ogni città-stato italiana si dice in realtà singolare, ma di tutte della ricchezza o della buona amministrazione. Poiché la città, nell'incastro ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] italiana n. 1089 del 1 giugno 1939), senza quasi individuare alcun tipo di comportamento ‛attivo' diverso da quello di carattere tecnico e amministrativo di tal tipo di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] dalla similarità dei termini: la città coloniale americana è pur sempre molto diversa dalle città europee, quanto a struttura urbana e a status amministrativo). Ma, diversamente dalla provincia italiana, la contea americana svolge un'ampia gamma ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] dominio patrimoniale. Quando l'apparato amministrativo ha propri diritti di signoria dopo la fine del dominio coloniale hanno avuto poche possibilità di Un'applicazione di teorie sociologiche, in "Rivista italiana di sociologia", 1901, pp. 402-456 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] altre importanti fasi della strategia energetica della compagnia italiana. Il Messico, secondo un accordo stipulato con presidente con vasti poteri amministrativi svincolati da condizionamenti di rapporto di tipo coloniale storicamente avuto con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] importante dell’industria nazionale e della pubblica amministrazione. Dal canto suo, la rete stradale India, allora possesso coloniale britannico. L’ è considerato uno dei fondatori dell’aviazione italiana.
Verso la fine degli anni Ottanta dell ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] corte, dell'esercito e dell'amministrazione. A partire dal XIX secolo Francesi" (Eugene Weber), e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d' nel Nuovo Mondo e nell'area ex coloniale. Si tratta piuttosto di un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] attraverso adeguate politiche e tecniche giuridico-amministrative. Pochi osservatori hanno messo in già avviate con le autorità italiane e l'obiettivo del Centro islamico legami instaurati durante il periodo coloniale: dall'Algeria, dal Marocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] nella capitale francese solo 2499 erano gli italiani. La crisi economica fu una delle cause misto a cui parteciparono imprenditori e pubbliche amministrazioni, registrando entrate per 3.800.000 lire la nascente politica coloniale della nazione.
Tutte ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. Per un retaggio storico dell'età coloniale e - con poche eccezioni commercio con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona ...
Leggi Tutto