storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi di vari re, dal 509 Roma era diventata una repubblica, amministrata all’espansionismo portoghese. La formazione del sistema coloniale fu dunque la prima e maggiore conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . Il successo porterà il figlio (diventato amministratore dell’impresa dopo la scomparsa del fondatore a coloniale in Africa orientale.
Tagliata fuori dai capitali stranieri, con un deficit di personale scientifico qualificato, l’industria italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] grande interesse fu il comportamento dell’amministrazione comunale di Milano, che aveva bandito italiane che operarono nei Paesi dell’Africa settentrionale (Egitto e Tunisia in testa) e nel Medio Oriente, spinte dalla successiva espansione coloniale ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di essere una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. Ma non i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, e dell'autogoverno locale. Si Viti De Marco un 'mercato coloniale', cui veniva impedita sia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] paesi europei nell'era dell'espansione coloniale e del fervore nazionalistico che e la riduzione dell'area tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. . Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] tribali dell'Arabia saudita preislamica l'amministrazione della giustizia era demandata alle vittime modello venne replicato in molti possedimenti coloniali, ad esempio in Canada, dove l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] amministrativi sezioni informative sui vari aspetti della cultura napoletana, sulla filosofia, e sull'attività accademica italiana una salvaguardia, il M. diede subito il via alla politica coloniale, a ciò motivato anche dal fatto di vedere in essa l ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] fra l'idea di nazione propria della tradizione franco-italiana (da Mazzini a Renan) e quella propria il monopolio dei mezzi dell'amministrazione e della coercizione fisica, e ragion di Stato, l'oppressione coloniale, la nozione di una missione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. conoscenze epigrafiche sulla topografia e l’amministrazione del territorio, in Serta Historica ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] articolazione per competenze dell'amministrazione statale.
Di questa fino alla ricerca di uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull ...
Leggi Tutto